27 marzo 1924 - 19 settembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 1 giugno 1944 - 19 settembre 1944)
Scheda
Irma Pedrielli, nome di battaglia "Vilma", da Ottorino e Teresa Storti; nata il 27 marzo 1924 a Calderara di Reno. Nel 1943 residente a Bologna. Operaia orlatrice.
Entrata nel movimento partigiano, fece parte del reparto femminile della 7ª brigata GAP Gianni Garibaldi con funzione di staffetta. Fu addetta al servizio informazioni e collegamenti.
Il 14 settembre 1944, a seguito di delazione, fu catturata dalle brigate nere nella sua abitazione in via Ponte Romano che fungeva da base partigiana, insieme con Roveno Marchesini e Ada Zucchelli. Nonostante le sevizie subite non rivelò alcuna informazione. Il 19 settembre 1944 venne fucilata al poligono di tiro di Bologna. Il suo nome fu dato ad un Gruppo Difesa della Donna.
Riconosciuta partigiana dall'1 giugno 1944 al 19 settembre 1944.
Il suo nome è stato dato ad una scuola d'infanzia di Bologna. [Lia Aquilano-Nazario Sauro Onofri]
Note
E' sepolta nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordata nel Sacrario di Piazza Nettuno e nel Monumento alle Cadute partigiane a Villa Spada.
Ha fatto parte di

7a Brigata GAP Garibaldi Gianni Brigata partigiana
Staffetta
Opere
Eventi

Scoperta una base partigiana in via Ponte Romano
14 Settembre 1944
Luoghi
Persone

Marchesini Roveno
Bologna, 19 settembre 1944
