8 gennaio 1925 - [?]
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o
Scheda
Olindo Pazzaglia, da Alfredo e Giulia Berti; nato l’8 gennaio 1925 a Castenaso; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Operaio metallurgico. Negli ultimi giorni del dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti per possesso di proiettili.
Dopo essere stato liberato si recò a Monte Calderaro ed entrò a far parte della 66ª brigata Camicie rosse Garibaldi
.Qualche tempo dopo entrò nella 36ª brigata Bianconcini Garibaldi e prese parte ai combattimenti di Cà di Malanca e Monte Battaglia. Dopo aver attraversato la linea del fronte con la brigata, si arruolò nel rinato esercito italiano. Frequentò un corso di addestramento a Cesano di Roma (Roma) e quindi fu arruolato nel 21° battaglione della Cremona.
Prese parte a tutti gli scontri che sostenne la Cremona nel periodo invernale e primaverile, fino a Piove di Sacco (PD) e qui fu smobilitato.
Riconosciuto partigiano. a pubblicato: Fischi per il re di maggio, in Al di qua dellla Gengis Khanato I partigiani raccontano, pp. 161-4.
Ha fatto parte di

36a Brigata Garibaldi Bianconcini Brigata partigiana
Partigiana/o

62a Brigata Garibaldi Camicie rosse Brigata partigiana
Partigiana/o

Brigate partigiane italiane Brigata partigiana
Partigiana/o
Eventi
La conquista di Monte Battaglia
27 settembre 1944
