1724 - 20 febbraio 1794
Paracciani Margherita
Note sintetiche
Scheda
Di nobile famiglia romana (illustrata da due cardinali, Giandomenico e Urbano, quest’ultimo fratello di Margherita), figlia di Rutilio Paracciani e di Faustina Vitelleschi, Margherita aveva 25 anni ed era vedova Serbelonghi quando sposò, nel 1749, il quarantottenne conte e senatore Vincenzo Marescalchi (ms. B 698/2, tav. 74; Shamà, Dominici Battelli, Marescalchi). Nel 1754 nacque il loro unico figlio, Ferdinando, futuro ministro napoleonico e marito di Ginevra Pepoli. Margherita, secondo i dati raccolti dal Carrati (Defunti, B 923, c. 87), morì settantenne, vedova da un anno e “da sette mesi atrocemente malata”, il 20 febbraio 1794. Sepolta assieme al marito nel monastero del Corpus Domini, fu trasportata in Certosa a cura del figlio nel 1815 (Zecchi, I, n. 9).
Silvia Benati
Opere

Monumento della famiglia Marescalchi
monumento composito
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799
Luoghi

Casalecchio di Reno, (BO)
1796 | 1920


Persone

Marescalchi Carlo Alfonso
Bologna, 8 dicembre 1868
Nipote

Marescalchi Vincenzo (Maria Rodorico Domenico)
Bologna, 19 giugno 1793
Coniuge

Pepoli Ginevra
Bologna, 13 marzo 1800
Genero/Nuora
