Papagallo (Il) | Le Perroquet | The Parrot

Papagallo (Il) | Le Perroquet | The Parrot

1873 | 1915

Scheda

Il vignettista Augusto Grossi decide di sciogliere il suo sodalizio con Andrea Gioannetti, redattore del periodico La Rana, e di mettersi in proprio. Il 5 gennaio fonda “Il Papagallo” (scritto anche “Pappagallo”), giornale “colorato politico umoristico”.

Di idee monarchiche e progressiste, Grossi punta a larghe vendite in Italia e all'estero. Trascura quindi le cronache cittadine, per dedicare le sue caricature a personaggi e vicende internazionali. Una grande litografia a colori occupa le pagine centrali del giornale ed è una vera novità per l'Europa. Nel 1876 uscirà un'edizione francese, "Le Perroquet", e nel 1878 un' edizione inglese, "The Parrot". Entrambe avranno larga diffusione, "dalla Norvegia nascosta fra i ghiacci, all'Equatore e al Capo di Buona Speranza". Lavoratore infaticabile, Grossi disegnerà il suo giornale per 42 anni, fino all'entrata in guerra dell'Italia, nel maggio 1915. Il successo del "Papagallo" sarà dovuto, oltre che alla sua abilità di disegnatore, "alla sua capacità di interpretare gli avvenimenti e spesso addirittura di anticiparli" (Cristofori).

In collaborazione con Biblioteca Sala Borsa - Cronologia di Bologna.

Leggi tutto

Vedi anche

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Ricordi autobiografici
Tipo: PDF Dimensione: 8.10 Mb

Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini) - ricordi autobiografici. Estratto con testi di Oreste Trebbi (Argia Sbolenfi - Bepi), Alfredo Testoni (Gastronomia), Augusto Majani (Stecchetti in caricatura); Zanichelli editore, Bologna, 1916

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 12
Tipo: PDF Dimensione: 2.30 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 12, 25 marzo 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi