Salta al contenuto principale Skip to footer content

Marco Paolini

20 Gennaio 1807 - 5 Dicembre 1873

Scheda

"Supplente di Fisiologia dal 23 dicembre 1833 poi professore sostituto con diritto di successione dall’8 agosto 1846 al 22 aprile 1856; ordinario dal 23 aprile 1856 all'a.a. 1864-65; direttore dello Stabilimento scientifico di Fisiologia sperimentale dall'a.a. 1861-62 all'a.a. 1864-65. Origini: figlio di Gianbattista, dottore in diritto, e di Maria Minghetti, zia di Marco. Ambiente piuttosto agiato. La sorella, Teresa, sposa Francesco Spisni, uno dei protetti del cardinale Albani, del quale era stato medico curante durante le sue legazioni a Bologna. Studi: Collegio S. Lucia, Università, CFE (1822-1824), Facoltà medico-chirurgica (1824-1831). 24 giugno 1828: laurea medica; 25 novembre 1829: libero esercizio medico; 15 luglio 1830: laurea chirurgica; 1 luglio 1831: libero esercizio chirurgico. Carriera: 1829-1831: pro-assistente all'Ospedale S. Orsola; 1831-1833: medico assistente all'Ospedale S. Orsola; 29 novembre 1833-agosto 1846: supplente alla cattedra di Fisiologia; tiene il corso a partire dal novembre 1845; 1836-1839: segretario della Società medico-chirurgica;

1840-1844: medico supplente delle Terme Porrettane; 26 novembre 1842-dicembre 1873: dottore collegiato medico-chirurgico; 1844-1873: medico direttore delle Terme Porrettane; 8 agosto 1846-aprile 1856: professore sostituto di Fisiologia con diritto di successione; tiene il corso; 23 aprile 1856-13 ottobre 1865: professore di Fisiologia; collocato a riposo per motivi di salute. Pubblicazioni: una trentina di articoli pubblicati a partire dal 1836 sui periodici dell'Accademia delle Scienze e il «Bollettino delle scienze mediche»; l'analisi delle diverse proprietà terapeutiche delle acque di Porretta occupa un buon terzo della sua produzione; P. si è occupato inoltre di patologia e farmacologia. Società scientifiche: Società medico-chirurgica (1835); Accademia delle Scienze (1836; pensionato, 1852); corrispondente della Società medico-chirurgica di Ferrara, dell'Accademia Gioenia di Catania, dell'Accademia dei Lincei, della Società medico-fisica di Firenze, della R. Accademia di medicina di Torino. Opinioni politiche: ben visto dal potere pontificio, P. fu un sostenitore alquanto moderato dell'unità italiana. decorazioni: F. Verardini certifica che P. fu affiliato a «diversi ordini cavallereschi» senza precisare quali. cariche elettive e/o amministrative: membro del Consiglio comunale. Situazione materiale e familiare: mantenne il tenore di vita che aveva conosciuto durante l'infanzia. Sposato con Teresa Breventani, sorella di Ulisse (vedi supra). La coppia ebbe un figlio, Gianbattista, che divenne medico. Indicazioni complementari: non avendo saputo adattarsi alla rivoluzione che il metodo sperimentale aveva provocato nel campo della fisiologia, P. fu oggetto di violentissimi attacchi scientifici. Ferito nel profondo, ma altresì sfiorato dal dubbio, preferì abbandonare l'insegnamento. Fonti e bibliografia: ASB-UB 921, ASR-CS 66 e 125. - FERDINANDO VERARDINI, Vita del professore Marco Paolini, «Memorie dell'Accademia delle Scienze», 3/7 (1876)." (Testo tratto da: François Gasnault, 'La cattedra, l'altare, la nazione: carriere universitarie nell'Ateneo di Bologna, 1803-1859', Bologna, CLUEB, 2001).

"Ebbe funebri onori nella Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni in Monte, e v’intervennero i Corpi Scientifici, la Facoltà, il Collegio, un novero grande d’amici e di suoi clienti, e dai monti Porrettani erano discesi tutti gli inservienti addetti alle Terme, d'ambo i sessi, i quali al compianto loro Marco Paolini vollero dare l'ultimo addio. La sua spoglia fu accompagnata al Cimitero dai parenti e dai più intimi, i quali lo piansero di gran pianto e lo chiamano ancora. In cima al gentilizio marmoreo Monumento fu collocato un Medaglione, che contiene il suo ritratto in bassorilievo; lavoro assai bene eseguito dal nostro esimio scultore Prof. Carlo Monari; e vi s'incise poi nel davanti una sobria Epigrafe dettata dal Sacerdote Don Vincenzo Mignani, la quale compendia le precipue doti dello esimio estinto e che trascrivo: MARCO . PAOLINIO . EQ: / MEDICO . CLARISSIMO / DOCTORI . PHISYOLOGIAE . IN . ATHAENEO . NOSTRO / PRAEPOSITO . THERMIS . PORRECTANIS . ANN . XXXI / QVI . INGENIO . DOCTRINA . SCRIPTISQVE . IN . LVCEM . EDITIS / MAGNA . SIBI . FAMAM . COMPARAVIT / PIVS . MODESTVS . INTEGER . OMNIBVSQVE . CARVS / VIXIT . ANNOS . LXVI . IN . PACE . OBIIT . NON . DEC . A . MDCCCLXXIII . / IOANNES . BAPT . MED . PATRI . OPTIMO . INCOMPARABILI / FIERI . IVSSIT (Testo tratto da 'Memorie della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna', Bologna, Gamberini e Parmeggiani, 1876). E' sepolto nella nella Certosa di Bologna, Loggiato delle tombe - Cella prima.

In collaborazione con l'Archivio Storico dell'Università degli Studi di Bologna.