16 aprile 1910 - 13 dicembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 9 settembre 1943 - 13 dicembre 1944)
Scheda
Lino Panzarini, nome di battaglia "Pippo", da Giovanni e Carmela Gasparini; nato il 16 aprile 1910 a Gazzo Veronese (VR). Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Gelataio.
Membro dell'organizzazione comunista bolognese attiva nel 1930 (centinaia furono gli arrestati), accusato di ricostituzione del PCI e propaganda sovversiva, con sentenza istruttoria del 30 giugno 1931 fu prosciolto per non luogo a procedere.
II 4 settembre 1931 fu assegnato al confino per 5 anni. Venne liberato l'1 febbraio 1933.
Prestò servizio militare in fanteria a Bologna dal 1938 all'8 settembre 1943.
Militò nel battaglione Tarzan della 7ª brigata GAP Gianni Garibaldi con funzione di comandante di plotone e operò ad Anzola Emilia e a Bologna.
Ferito, venne ricoverato nella "infermeria" della 7ª brigata GAP ove furono raccolti i partigiani feriti nelle battaglie di Porta Lame e della Bolognina; qui venne sorpreso assieme ad altri 12 compagni da militi fascisti, avvertiti da una delatrice, e trascinato assieme agli altri alla fucilazione il 13 dicembre 1944.
Riconosciuto partigiano dal 9 settembre 1943 al l3 dicembre 1944. [Luigi Arbizzani]
Note
E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Ha fatto parte di

7a Brigata GAP Garibaldi Gianni Brigata partigiana
Comandante di plotone

Partito comunista italiano (PCI) Partito politico
Opere
Eventi

Battaglia di Porta Lame
7 novembre 1944

Servizio sanitario partigiano
9 dicembre 1944
Luoghi
Persone

Roversi Luciano
Bologna, 13 dicembre 1944

Panzarini Antonietta
Frat./Sorella

Panzarini Bruno
Frat./Sorella
