Palazzi  Gateano

Palazzi Gateano

1832 - 1892

Note sintetiche

Scheda

Gaetano Palazzi pittore emiliano, nato e residente a Bologna, espose a Roma, nel 1883, due quadri: L'asso di briscola e La Nonna e la nipotina; alla Esposizione di Milano del 1886 un altro quadro dal titolo Il Carnevale, e alla Esposizione Nazionale di Bologna, altre due tele di cui ignoriamo il titolo, rappresentanti scene familiari e carnevalesche. (Tratto dal 'Dizionario degli artisti italiani viventi', ed Gonnelli, Angelo De Gubernatis, 1906).

Dei quadri di Palazzo Gaetano indicheremo i seguenti di cui si conoscono i proprietari: La prima Comunione (presso i fratelli Gattoni), Un rifiuto (presso Mastellari), Povertà e lavoro; e La morte di Fantina (dai Miserabili di Victor Hugo) acquistati dal Re d’Italia. Sono pure suoi ma di proprietario a me ignoto i seguenti: La pescivendola, La nutrice, Lo studio di un pittore, Una donna dormiente, La lettera di abbandono, Geremia profeta, La sarta, La briscola, La pittrice di fiori, il 1° incontro di Niccolò Machiavelli con Valentino Borgia. (Tratto da "La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi", Bologna, 1888).

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti