Paglietta

Paglietta

via Paglietta

Scheda

Da via Solferino a Mura di Porta Castiglione.
Prima documentazione dell'odonimo: 1692 (Paietta).

Via Paglietta, deve il suo nome ai magazzini per la paglia che qui erano ad uso delle varie stalle un tempo numerosissime.

Vi sono altri due odonimi a Bologna tuttora esistenti, via Paglia e vicolo Paglia corta, ed altri due sostituiti da nomi nuovi (Paglia dell'Avesella, oggi via Tanari Vecchia, e Borgo della Paglia, oggi via delle Belle Arti) su cui si può dire la stessa cosa.
Via Paglia e via Paglietta sono una la prosecuzione dell'altra e nel tempo i due odonimi si sono spesso confusi.

La distinzione tra via Paglia e via Paglietta fu formalizzata dalla riforma napoleonica con la posa delle lapidette nel 1801 e confermata dalla successiva riforma del 1873-78.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Indicatore bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città : compilazione a vantaggio de' forestieri e a comodo di qualunque persona
Sebastiano Gaetano Giovannini
1854 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine della denominazione delle 334 strade che compongono la citta di Bologna Bologna
Goldini
1843 Bologna C. Gamberini
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Prontuario per la denominazione delle piazze, vie e vicoli e per la numerazione delle case della citta di Bologna attivate il 1 luglio 1878
Vari
1878 Bologna Regia Tipografia
Apri mappa