Testoni Alfredo

Testoni Alfredo

11 Ottobre 1856 - 17 Dicembre 1931

Note sintetiche

Scheda

Alfredo Testoni inizia la sua carriera collaborando a vari giornali tra cui Ehi! ch'al scusa (usando spesso lo pseudonimo Tisento), diventando poi direttore de “il Panaro” di Modena e redattore de “Il Resto del Carlino” di Bologna e del "Capitan Fracassa". Intanto compone versi in dialetto e scrive i primi saggi teatrali. Si afferma come commediografo con una trilogia in dialetto (Insteriarì, Scuffiareini, I Pisuneint) e come poeta con i primi sonetti della Sgnera Cattareina. La consacrazione arriva con Il Cardinale Lambertini nel 1905, del quale sono state fatte tre edizioni cinematografiche, nel 1920, 1934 e 1955. La versione più conosciuta è però quella televisiva, del 1963, interpretata da Gino Cervi. Nel 1888 costituisce la Compagnia Stabile del Teatro Bolognese con Argia Magazzari e Augusto Galli, nel 1923 si mette a capo della compagnia dialettale di Angelo Gandolfi. Tutta la produzione di Testoni ebbe alto gradimento dal pubblico grazie alla forza comica, al brio e all’ironia della scrittura. Legatissimo alla moglie Cesira, al cane Leo, agli amici e all’ambiente bolognese, mantenne rapporti con D’Annunzio, Trilussa, Ermete Novelli, Emma Gramatica e tanti altri intellettuali e artisti del tempo.

Le opere di Testoni costituiscono un documento essenziale per la conoscenza di Bologna dai primi del secolo agli anni Trenta e sono tutt'ora rappresentate nei teatri della sua città. I suoi testi in dialetto hanno favorito in modo straordinario la conoscenza “culturale” del dialetto bolognese anche in Italia, proprio in un momento in cui la nazionalizzazione della lingua sembrava un fatto compiuto. Tuttavia, sarebbe un errore circoscrivere la sua produzione in un ambito esclusivamente locale e insistere nel volerlo racchiudere nel consueto clichè: Testoni fu anche uno dei protagonisti del teatro e della cultura italiana tra Ottocento e Novecento. Negli ultimi anni della sua vita consegna alle stampe Ottocento bolognese, in cui raccoglie aneddoti, storie e curiosità petroniane, intrise da un malinconico senso di perdita delle tradizioni e dei caratteri tipici del popolo felsineo. Fu sempre legatissimo alla sua città, tanto da definirsi egli stesso “bolognese fin sopra i capelli”. Dopo la sua morte la città gli ha intitolato una strada e un teatro. Riposa nel Chiostro X della Certosa di Bologna, in un pregevole monumento eseguito dallo scultore Alfonso Borghesani. Dal 1982 l’archivio personale di Alfredo Testoni è conservato presso la Biblioteca d’Arte e di Storia San Giorgio in Poggiale, dove è stato catalogato ed è stato oggetto di una mostra nel 2003, "Alfredo Testoni. Sotto i portici e dietro le quinte". Tra le carte di questo importantissimo patrimonio, possiamo trovare: documenti e fotografie di famiglia e di teatro; copioni di commedie in dialetto bolognese e in italiano; sceneggiature di film; manoscritti di sonetti e conferenze; locandine; scambi epistolari con personalità dello spettacolo e della cultura dell’epoca; immagini di cinema; caricature.

Elisa Musi, Daniela Schiavina.

Texte en français. Alfredo Testoni commence sa carrière en collaborant pour plusieurs journaux, y compris “Ehi! ch'al scusa” (en utilisant souvent le pseudonyme de Tisento), devenant ensuite directeur du "Panaro" de Modène et rédacteur de "Il Resto del Carlino" de Bologne et "Capitan Fracassa". Entre temps , il compose des vers en dialecte et il écrit les premiers essais consacrés au théâtre . Il s'affirme comme un dramaturge avec une trilogie en dialecte (Insteriarì, Scuffiareini, I Pisuneint) et comme un poète avec les premiers sonnets de Sgnera Cattareina. La consécration arrive avec “Il Cardinale Lambertini” en 1905, dont trois éditions cinématographiques ont été tirées , en 1920, 1934 et 1955. La version la plus connue est cependant la version télévisée de 1963, interprétée par Gino Cervi. En 1888, il fonde la Compagnia Stabile du Théâtre Bolognese avec Argia Magazzari et Augusto Galli. En 1923, il devient chef de la compagnie dialectale d'Angelo Gandolfi. Toute la production de Testoni a été très appréciée du public grâce à la force comique, au brio et à l'ironie de l'écriture. Très proche de son épouse Cesira, du chien Léo, de ses amis et de l'environnement bolonais, il entretient des relations avec D'Annunzio, Trilussa, Ermete Novelli, Emma Gramatica et bien d'autres intellectuels et artistes de l'époque. Les œuvres de Testoni constituent un document essentiel pour la connaissance de Bologne du début du siècle aux années trente et elles sont toujours représentées dans les théâtres de sa ville. Ses textes en dialecte ont favorisé de façon extraordinaire la connaissance culturelle du dialecte de Bologne en Italie, au moment où la diffusion de la langue italienne semblait un fait accompli. Cependant, ce serait une erreur de circonscrire sa production à un niveau exclusivement local et vouloir l’enfermer dans le cliché habituel: Testoni a été aussi un des protagonistes du théâtre et de la culture italienne entre le XIXe et le XXe siècle. Dans les dernières années de sa vie il livre “Ottocento Bolognese” , dans lequel il recueille des anecdotes, des histoires et des curiosités sur la ville ce Bologne, imprégné d’un sentiment mélanconique de la perte des traditions et des caractères typiques du peuple Bolonais. Il était toujours très attaché à sa ville, au point de se définir bolognaise. Après sa mort, la ville lui a dédié une rue et un théâtre. Il repose dans le cloître X de la Chartreuse de Bologne, dans un monument précieux exécuté par le sculpteur Alfonso Borghesani. Depuis 1982 les archives personnelles d’ Alfredo Testoni sont conservées à la Bibliothèque d’Art et d'Histoire de San Giorgio à Poggiale, où il a été catalogué et il a fait l’ objet d’une exposition en 2003, “Alfredo Testoni, sous les portiques et dans les coulisses”. Parmi les documents de ce patrimoine très important, on peut trouver: des documents et des photographies de famille et de théâtre; des scénarios de comédies en dialecte bolonais et en italien; des scripts de films; des manuscrits de sonnets et de conférences; des affiches; des échanges épistolaires avec des personnalités du spectacle et de la culture de l'époque; des images de cinéma; des caricatures.

In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Traduzione di Amelia Franzoni, Greta Giudici, Camilla Costa, Liceo Luigi Galvani Bologna, a.a. 2017/2018.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Alfredo Testoni
Alfredo Testoni

Simone Merini interpreta "Il Cardinale Lambertini" di Alfredo Testoni al teatro Dehon di Bologna. Regia di Guido Ferrarini.

Alfredo Testoni
Alfredo Testoni

E Nostar Prosim, commedia dialettale romagnola di Alfredo Testoni interpretata dalla "Compagnia dei giovani di Chiusura" di Imola. Registrazione fatta al "Teatro dell'Osservanza" di Imola il 22 febbraio 1986.

Storia della Strenna Storica Bolognese
Storia della Strenna Storica Bolognese

Francesca Sinigaglia Semeghini ed Antonio Buitoni: "La Strenna Storica Bolognese - settant’anni di arte e cultura a Bologna." Rivista pubblicata a cura del Comitato per Bologna Storica e Artistica dal 1928 al 1930 e ininterrottamente dal 1954 fino ad oggi.

Filippo e Angelo Cuccoli
Filippo e Angelo Cuccoli

Filippo e Angelo Cuccoli. Progetto Video "A spasso con i burattini - Avän avêrt al panirån ed Cuccoli!". Con Riccardo Pazzaglia e Cristian Camanzi.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La città rossa nella Grande Guerra
La città rossa nella Grande Guerra

La città rossa nella Grande Guerra, 2010. La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Teatro bolognese dialettale (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 2.60 Mb

Emilio Roncaglia, Il teatro Bolognese, in Bologna, Album - Storico. Bologna, Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1882.

Bologna che Dorme
Tipo: PDF Dimensione: 8.20 Mb

Bologna che dorme. Anno 2, n. 2 - 12 gennaio 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi

Ehi! ch'al scusa - Strenna 1887
Tipo: PDF Dimensione: 17.66 Mb

Strenna Ehi! ch'al scusa 1887, anno VII - MDCCCLXXXVII, Società Tipografia Azzoguidi, Bologna

Sonetti della Sgnera Cattareina (I)
Tipo: PDF Dimensione: 4.18 Mb

Alfredo Testoni, I sonetti della Sgnera Cattareina, Zanichelli, Bologna, 1917. Estratto del capitolo 'La Sgnera Cattareina e la Guerra'.

Igienista - scherzo in un atto (L')
Tipo: PDF Dimensione: 2.20 Mb

"L'igienista - scherzo in un atto" di Alfredo Testoni, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Dio li fa e...
Tipo: PDF Dimensione: 1.76 Mb

Alfredo Testoni, Dio li fa e... Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Tany
Tipo: PDF Dimensione: 1.60 Mb

Alfredo Testoni, Tany. Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1914. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Sonetti teatrali della Sgnera Cattareina (I)
Tipo: PDF Dimensione: 758.27 Kb

Alfredo Testoni (testi), Augusto Majani (illustrazioni), I "sonetti teatrali" della Sgnera Cattareina. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Sorelle dei poveri (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 1.69 Mb

Alfredo Testoni, Le sorelle dei Poveri. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1924.

Ricordi autobiografici
Tipo: PDF Dimensione: 8.10 Mb

Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini) - ricordi autobiografici. Estratto con testi di Oreste Trebbi (Argia Sbolenfi - Bepi), Alfredo Testoni (Gastronomia), Augusto Majani (Stecchetti in caricatura); Zanichelli editore, Bologna, 1916

Benservito (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.43 Mb

Alfredo Testoni, Il "Benservito". Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1913. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 2.07 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 1, 8 gennaio 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 10
Tipo: PDF Dimensione: 2.10 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 10, 11 marzo 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 2
Tipo: PDF Dimensione: 1.86 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 2, Bologna 10 febbraio 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Ehi! ch'al scusa.. 1885 n. 51
Tipo: PDF Dimensione: 1.62 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 51, 14 novembre 1885, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Ehi! ch'al scusa..
Tipo: PDF Dimensione: 2.92 Mb

Ehi! ch'al scusa.., numero senza data ma 1887/1888, Litografia Sauer e C., Bologna

Bologna d'oggi - 1928 - n. 2
Tipo: PDF Dimensione: 7.25 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 2 - marzo maggio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 19
Tipo: PDF Dimensione: 1.95 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 19, Bologna 13 ottobre 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Lettere e arti
Tipo: PDF Dimensione: 1.57 Mb

Giuseppe Lipparini, Lettere e arti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 6.42 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 4 - agosto ottobre 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Ehi! ch'el scusa n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 4.33 Mb

Ehi! ch'el scusa, anno 1 n. 1, Bologna, 15 febbraio 1948. Tipografia Commerciale, Modena. Collezione privata.

Miei monologhi (I)
Tipo: PDF Dimensione: 5.06 Mb

Carlo Musi, I miei monologhi; prefazione di Alfredo Testoni; Bologna, Brugnoli & figli, 1913; pagine 1-57. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Miei monologhi (I)
Tipo: PDF Dimensione: 5.47 Mb

Carlo Musi, I miei monologhi; prefazione di Alfredo Testoni; Bologna, Brugnoli & figli, 1913; pagine 56-128. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Matrimonio della Gaetana (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.57 Mb

"Il matrimonio della Gaetana" sonetti di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Acqua passata non macina piu'
Tipo: PDF Dimensione: 2.58 Mb

"Acqua passata non macina più", testo di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani , ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Treno... scene a vapore (In)
Tipo: PDF Dimensione: 3.68 Mb

"In treno... scene a vapore", testo di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ehi! Ch'al scusa - Strenna 1883
Tipo: PDF Dimensione: 9.54 Mb

Ehi! Ch'al scusa - Strenna 1883 - ovvero l'uovo pasquale, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi. Collezione privata.

Dietro le quinte
Tipo: PDF Dimensione: 2.97 Mb

"Dietro le quinte", testo di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Graduato!
Tipo: PDF Dimensione: 1.59 Mb

"Graduato!", testo di Alfredo Testoni. Da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1911. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Cuccagna dla Zobia grassa (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.44 Mb

Ettore Bresbi, Augusto Majani Nasica, La Cuccagna dla Zobia grassa. Bologna, Zanichelli, 1910-1912 ca. 

Strenna universitaria 1904 - 1905
Tipo: PDF Dimensione: 6.54 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa di soccorso per gli studenti bisognosi della R. Università di Bologna, anno 1904-1905; Bologna, Litografia Casanova e Figlio. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

La Sciarpa d'Iride
Tipo: PDF Dimensione: 3.21 Mb

La Sciarpa d'Iride - Rivista Periodica Illustrata. Anno II n. 5, 5-6 febbraio 1898. Modena, Tipografia Tonietto, Litografia Gibertini

Bolognese è gaio ognor (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1,001.84 Kb

Alfredo Testoni (testo), Augusto Majani (illustrazioni), Il bolognese è gaio ognor. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Avanti avanti Italia nova ed antica
Tipo: PDF Dimensione: 12.44 Mb

Avanti avanti Italia nova ed antica - numero unico del Comitato lavoratore pei doni ai soldati in Libia; Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1913. Collezione privata.

Resto del Carlino (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 2.08 Mb

Il Resto del Carlino, anno 1 n.1, 20 marzo 1885. Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.