29 agosto 1771 - 18 marzo 1809
Note sintetiche
Scheda
Allievo di Padre Mattei, il Marchese Sebastiano Tanari (1771 - 1809) fu compositore di talento. La maggior parte delle composizioni di Sebastiano Tanari è però andata persa. Se il Tanari non può dirsi un compositore originale, tuttavia le sue composizioni evidenziano una grande padronanza dei mezzi tecnici e espressivi e una perfetta adesione ai canoni stilistici della scuola bolognese di Padre Mattei. Per questo la musica di Tanari come quella di tanti altri autori bolognesi a lui contemporanei, sarebbe degna di essere studiata e nuovamente proposta all’attenzione del pubblico.
Alla sua morte, lasciò per testamento in eredità all’Accademia Filarmonica di Bologna tutto il suo archivio musicale, costituito da circa 200 composizioni sacre di Tanari stesso, alcuni bassi numerati, trentatré componimenti di Padre Vallotti, tre di Padre Sabbattini e un numero imprecisato di composizioni di altri autori ignoti che, in base alla stima effettuata, dovevano essere circa una cinquantina. Tuttavia l'Archivio Tanara finì per essere collocato nel Liceo Musicale perché il padre Maestro Mattei, che "come mandatario dell’Accademia stessa lo ricevette dallo stato Tanara, domandò di lì collocarlo, non avendo essa Accademia luogo adatto per custodirlo". Nel Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna sono oggi conservate alcune composizioni sacre di Tanari provenienti sicuramente da questo lascito, ed è probabile che nello stesso Civico Museo siano conservate altre composizioni provenienti dall’Archivio Tanari, originariamente lasciato in eredità all’Accademia Filarmonica.
Luigi Verdi
Opere



Monumento di Sebastiano Tanari
pittura murale

Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799


Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945



Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915


Liceo Musicale Rossini
Ora Conservatorio di musica G. B. Martini

Persone

Beccadelli Eleonora
Firenze, 19 novembre 1857
Genero/Nuora

Boreggi Luigia
26 Febbraio 1905
Genero/Nuora

Fava Ghisilieri Brigida
Firenze, 12 Febbraio 1877
Genero/Nuora

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892
Genero/Nuora

Tanari Alessandro
Casalecchio di Reno (BO), 27 maggio 1823
Nipote

Tanari Augusta
Bologna, 27 marzo 1886
Nipote

Tanari Clementina
Bologna, 1 marzo 1854
Nipote

Tanari Giacomo
Bologna, 15 agosto 1827
Nipote

Tanari Giacomo (II)
Bologna, 15 luglio 1846
Nipote

Tanari Marianna
Bologna, 3 settembre 1822
Nipote

Tanari Sebastiano
Bazzano (BO), 11 marzo 1881
Nipote

Venturoli Angelo
Bologna, 7 Marzo 1821

Malvasia Giulia
Bologna, 15 gennaio 1819
Coniuge

Tanari Antonio
Bologna, 25 marzo 1872
Figlio/a

Tanari Giuseppe
San Giorgio di Piano (BO), 22 luglio 1852
Figlio/a
