21 Dicembre 1788 - 12 Febbraio 1868
Note sintetiche
Scheda
Si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna sotto la direzione di De Maria dal 1803 al 1818, durante questo periodo, nel 1813, vince un Pensionato quadriennale romano, dove si perfeziona nello studio di Antonio Canova, dove vi rimarrà fino al 1822 e dove eseguirà diverse copie dell’Amore e Psiche del maestro. Tadolini grazie alle numerose commissioni anche internazionali, realizza numerose opere classicheggianti sui temi della mitologia greca e su richiesta di Canova esegue la statua di grandi dimensioni della Religione che il maestro intendeva donare a papa Pio VII per la Basilica di San Pietro. Sul gusto canoviano realizza monumenti funebri e religiosi per diverse chiese romane tra il 1836 e il 1840, come la statua di San Paolo, originariamente destinata per la Basilica Ostiense ma, per volere di papa Pio IX, collocata ai piedi della scalinata di San Pietro.
Sempre nell’Urbe esegue il Davide per il monumento all’Immacolata (1857), e nella Basilica Vaticana è conservato il San Francesco di Sales realizzato alla fine degli anni quaranta dell’Ottocento su commissione di re Carlo Alberto. Numerosi gli incarichi in Italia e all’estero che lo portano a realizzare nel 1830 il San Marino per la Repubblica di San Marino, e nel 1850 per la città di Caracas la statua equestre di Simon Bolivar. Per Bologna consegna il busto di Clotilde Tambroni, collocato sulla tomba della defunta nella Certosa di Bologna, mentre nel 1858 realizza il busto del Cardinal Lante per la chiesa di San Pietro. Nel 1830 e 1853 espone a Londra. Diverse delle sue opere sono conservate al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.
Alessia Marchi
Opere


Monumento di Clotilde Tambroni
monumento composito
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799




Scultori bolognesi e committenze pubbliche
1796 | 1896

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

La scultura in gesso
1801 - oggi

La scultura in marmo
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna

Chiostro III - Terzo
È stato a

Persone

Baruzzi Cincinnato
Bologna, 28 Gennaio 1878
Ha lavorato con

De Maria Giacomo
Bologna, 1838
Maestro/a
Franceschi Alessandro
Bologna, 27 Maggio 1834
Ha lavorato con

Aldini Antonio
Pavia, 30 Settembre 1826
Committente

Canova Antonio
13 Ottobre 1822

Putti Giovanni
Bologna, 1847
Ha lavorato con
