1874
Scheda
Nella foto del Fondo Belluzzi del Museo del Risorgimento sono raffigurati, in dettaglio, gli arcaici strumenti musicali utilizzati nel corteo degli Etruschi, organizzato per celebrare il Carnevale del 1874: doppi flauti, litui - tipi particolari di antiche trombe dalle estremità ricurve, simili alla buccina -, corni, sistri - strumenti forniti da un’armatura a ferro di cavallo attraversato da verghette mobili, che emettevano suoni se agitati o percossi - e cetre. La ricerca della maggiore esattezza possibile nella ricostruzione d’ambiente venne perseguita anche e soprattutto in questi oggetti considerati di cornice, ispirati ad immagini di musicanti che decoravano complessi funerari etruschi riprodotti nei principali testi di archeologia di cui allora si poteva disporre o modellati sugli esemplari esposti in diversi musei, tra i quali quello Gregoriano Etrusco di Roma. L’accurata ricostruzione è ulteriormente testimoniata dai commenti comparsi nelle cronache locali: «furono molto ammirate e trovate di un’esattezza storica inappuntabile le trombe e tutti gli strumenti della musica etrusca; musica che nella sua barbara semplicità non riusciva punto sgradevole e la cui esecuzione avea certamente dovuto far molto sudare quei giovanotti, che soffiavano dentro in quelli strani arnesi» (“L’Ancora”, 17 febbraio 1874).
Rossella Ropa
Testo tratto da Cent'anni fa Bologna: angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, Bologna, Costa, 2000.
Eventi

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

La necropoli etrusca della Certosa
1869 | 1873

Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia preistoriche
1 - 8 ottobre 1871

Il Carnevale degli Etruschi
febbraio 1874
Opere
Persone
