Sala Borsa

Sala Borsa

Scheda

il 18 gennaio 1884 in quella che tutti oggi conoscono come una delle maggiori biblioteche bolognesi, venne inaugurata la Sala Borsa. L'incarico per l'ampliamento dei locali della Borsa di Commercio sita all'interno del Palazzo Comunale, era stato affidato all'ing. Filippo Buriani nel febbraio dell'anno precedente. Sorta dove anticamente si trovavano strutture romane e successivamente abitazioni ghibelline tra cui quella del giurista Accursio, l'area nel 1568 divenne sede del Giardino dei Semplici (o orto botanico) grazie all'iniziativa di Ulisse Aldrovandi.

Col passare dei secoli il luogo aveva poi cambiato più volte destinazione d'uso. Nel 1765 l'orto botanico venne trasferito in prossimità di Porta San Donato e nel 1876, e il sito, a seguito di opportuna ristrutturazione, era divenuto residenza delle Regie Poste. Il progetto dell'ing. Buriani prevedeva una grande sala dotata di copertura in ferro e cristalli dotata di una cinquantina di uffici e di un caffè. La realizzazione della struttura in metallo fu affidata alla ditta Cottrau di Napoli, su disegno degli ingegneri Kholen e Bubbèe. Come spesso avviene, le nuove soluzioni vennero criticate ma, in generale, ricevettero un generale apprezzamento. Durante l'amministrazione del sindaco socialista Francesco Zanardi (1914-1919) la Sala Borsa accolse alcuni sportelli della Cassa di Risparmio che ne ottenne l'uso per un periodo di 50 anni, nel corso dei quali vi fu una ulteriore sistemazione, che non stravolse del tutto quanto era stato pensato per la prima. L'inaugurazione della nuova Sala Borsa avvenne il 17 luglio 1926.

In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

 Il panorama amministrativo bolognese
Il panorama amministrativo bolognese

Il panorama amministrativo bolognese e il ruolo della stampa - 1859 | 1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Feste civili a Bologna nell'800
Feste civili a Bologna nell'800

Mirtide Gavelli, Feste civili a Bologna nell'800. Video realizzato in ocacsione della rassegna "La Storia #aportechiuse", marzo-maggio 2020.

I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese
I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese

1900 - 1914, i grandi affittuari terrieri e arretratezza della industria bolognese. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Apri mappa