1929 | oggi
Scheda
La prima sede della Pasticceria Zanarini fu negli stessi locali che erano stati occupati -almeno fino al 1915- dalla Pasticceria Rovinazzi in via D'Azeglio 34. Successivamente, nel 1929, Enrico Zanarini (1875-1948) rilevò alcuni locali sfitti di proprietà del Comune sotto il Portico del Pavaglione e un anno dopo aprì quello che ancora oggi è forse il più noto locale di Bologna. Zanarini era un ex garzone di fornaio che aveva fatto fortuna. La sua attività incontrò grande sviluppo ed egli aprì nuovi locali anche in altre città della regione, come Imola, Riccione e Rimini. Alla sua morte, il figlio Giorgio continuò l'attività di Enrico trasformando il bar di piazza Galvani nell'esercizio più alla moda della città.
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna