[?] - 1893
Note sintetiche
Scheda
"Luigi Paradisi incisore bolognese, residente a Bologna, I suoi lavori figurano in molte Esposizioni. A Milano, espose: I novellieri fiorentini dal dipinto di Cabianca; L'incontro di Dante con Beatrice, esposto pure a Napoli ed a Venezia; Galileo davanti agli inquisitori; Il povero uccellatore e Il ritratto di S. M. Il Re Vittorio Emanuele, incisione a bulino. A Napoli, nel 1877, espose Pier Capponi al cospetto di Carlo VII che pure espose a Venezia e a Torino; a Venezia, nel 1881, Lung'Arno di Firenze; finalmente a Torino, nel 1884, Domenico Cimarosa che concerta una mandolinata; Torquato Tasso in Sant'Onofrio a Roma e L'allegoria dei mali della guerra." (Tratto dal 'Dizionario degli artisti italiani viventi', ed Gonnelli, Angelo De Gubernatis, 1906).
Ha fatto parte di
Opere
Eventi


Il mito romantico di Torquato Tasso
1824 | 1872

Luoghi
