Palazzo Merendoni

Palazzo Merendoni

Scheda

Il fabbricato appartenne prima alla famiglia Bonfiglioli, poi ai Dolfi (1758) e dal 1769 al cantante Giuseppe Manfredini. Acquistato nel 1773 dai conti Merendoni venne interamente rifabbricato, su disegno di Raimondo Compagnini, intorno al 1774. La facciata è in stile neocinquecentesco.

Il trionfale scalone progettato da Compagnini vede all'opera per le parti scultoree Domenico Piò affiancato da Giuseppe Lipparini e Giacomo Rossi. La volta è decorata con un affresco dedicato al Carro di Diana, realizzato da Gaetano Gandolfi tra 1775 e 1782. Il piano nobile è suddiviso in due appartamenti. Quello affacciato su via Galliera viene decorato verso il 1785 anche dai pittori Giuseppe Jarmorini (sala con Flora e Zefiro, sala con Venere e Cupido e altro ambiente minore) e Giuseppe Valiani. L'appartamento rivolto verso l'interno è di gusto più neoclassico ed alcuni ambienti sono affrescati probabilmente da Luigi Cini, che dedica due sale ad Apollo e Ulisse e Penelope.

Così viene descritto nella rivista 'Il Comune di Bologna' dell'aprile 1927: "Segnato N. 574 in via Galliera, ora n. 26, è di S. E. Il conte dott. Luigi Aldrovandi Marescotti ambasciatore a Berlino. I fratelli conti Merendoni rifrabbicarono questo palazzo nel 1773, poi divenne di proprietà Insom. Nel 1819 era del conte Carlo Merendoni del fu Gaetano e della marchesa Lucrezia Montanari Bellegarde. La vendita al sig. Cristoforo Insom, banchiere e possidente, avvenne nel 1820. L'appartamento che, per conto del Byron la Guiccioli, che era la dea del luogo, provvide ad ammobiliare, è in fondo al loggiato a sinistra. La decorazione ne è in stile impero. Consta: di un ingresso col soffitto a rosoni, di una camera grande che mette sul giardinetto e che ha soffitto e rifascio affrescato con ovoli, due di sopra ed uno a ciascuno dei quattro angoli, di una camera da pranzo ovale con affresco e capitelli corinzi, guarda sul giardinetto. Con tutta probabilità questo appartamentino, che servì al Byron da Buen Retiro, fu indicato dal Rangone che ben conosceva Carlo Merendoni.

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Persone

Documenti
Byron e la Guiccioli a Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 4.01 Mb

Fulvio cantoni, Byron e la Guiccioli a Bologna. Estratto dalla rivista 'Il Comune di Bologna', aprile 1927. © Museo Risorgimento Bologna.

Apri mappa