Palazzo Mazzacorati

Palazzo Mazzacorati

Scheda

I Mazzacurati (o, con dizione posteriore, Mazzacorati) abitavano il palazzo in via Barbaziana 1239 (ora via Cesare Battisti 23), di origini quattrocentesche, che era stato già della famiglia senatoria Felicini. Nel 1777, morta l’ultima dei Felicini senza eredi diretti, la casa fu ereditata dai Palmieri, un esponente dei quali, il marchese Giovanni Battista (1644-1740), aveva sposato nella prima metà del Settecento una Orsola Felicini (Guidicini, Cose Not., I, p. 109; ms. B 968/2, tav. 90). Nel 1780 passò per vitalizio a Marco Felice Zani Bettini, rinomato notaio, morto nel 1787 lasciando un figlio maschio e due femmine (Galeati, Diario, XII, B 90, c. 371). I tutori del figlio minorenne Giovanni Battista (che il cronista Tommaso de’ Buoi ricorda per avere in seguito, del tutto impunemente, ucciso la moglie nel 1803) la vendettero a Gaetano Dalla Noce, da cui passò a Giovanni Mazzacurati (Guidicini, cit.; Fontana, nn. 1644, 1728; Roversi, in Cuppini, p. 296).

Fin dalla fine del Seicento il palazzo ospitava, nel salone nobile dell’ala che dava su via Barbaziana, un teatrino in legno con tre ordini di palchi, che nel 1763 fu costruito di nuovo dagli Accademici Concordi, e nel 1807 fu restaurato a cura di Gaetano Dalla Noce, che chiamò a decorarlo nientemeno che Antonio Basoli. Sul palcoscenico si avvicendarono con alterne fortune gruppi di dilettanti e di professionisti: dopo i Concordi gli Unanimi, i Riuniti, gli Avvivati, i Rinati, i Filergiti, i Felicini, la Compagnie Impériale d’Acteurs Français nel 1809, e dal 1811 gli Alunni della Musica (Calore, Il teatro Felicini; Id. Storie di teatri, pp. 33, 100-101). Dopo l’intervallo del 1813 e del 1815 in cui si ebbero spettacoli di meccanica e fantasmagoria, dal 1815 tornarono le accademie e le rappresentazioni dei Filodrammaturgi, degli Armonici, dei Concordi, e dei Sinevergeti. L’ultima stagione documentata, non essendo evidentemente i Mazzacorati interessati a continuare a mantenere un teatro pubblico nella loro casa, è del 1825-1826, con una serie di commedie di Goldoni, Albergati, Kotzebue, Bon e una tragedia, il Saul di Alfieri (In scena a Bologna, pp. 395-413).

Silvia Benati

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Persone

Documenti
Portici di Bologna (I)
Tipo: PDF Dimensione: 462.68 Kb

I portici rendono la città felsinea unica al mondo. Giochi di luci, prospettive architettoniche, colonne e capitelli sempre diversi regalano immagini affascinanti e insolite.

Bibliografia
Concessioni di pubblico suolo e di altri oggetti riguardanti pubblico ornato accordate dall’anno 1500 nella città di Bologna estratte dall’Archivio del Senato e successivi Governi
Fontana Filippo Alfonso
1994 Imola
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Diario e Memorie
Galeati Domenico Maria
0 Bologna
Il teatro Felicini da San Salvatore e i suoi dilettanti
Calore Marina
1987
In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1761-1864, 1882)
Busi Patrizia (a cura di)
2004 Bologna Comune di Bologna
Schedario storico analitico dei notai di Bologna
Ridolfi Angelo Callisto
0
Schede storiche
Roversi G.
1980 Bologna
Storie di teatri, teatranti e spettatori
Calore Marina
2004 Bologna Comune di Bologna
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna Tipografia Scimmie di G. Vitali
Apri mappa