Palazzo Comunale di Medicina

Palazzo Comunale di Medicina

Scheda

L’edificio, oggi residenza municipale, nasce nel sec. XVI come Convento dei padri Carmelitani. Ampliato e più volte rinnovato nel tempo, diventa sede del Comune nel 1804, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi in epoca napoleonica. Della struttura originale restano conservati il porticato interno del chiostro, lo scalone, i corridoi superiori e il refettorio, trasformato in Sala del Consiglio.

All’esterno il portico, in contenuto stile neobarocco, fu aperto nel 1925 (come recita la scritta sul fregio) e vi fu trasferito, sull’ingresso principale, il settecentesco portale scolpito in arenaria che prima ornava la facciata verso la chiesa. In corrispondenza di ogni colonna è posta una targa in pietra recante il nome di tutte le frazioni del Comune di Medicina, mentre sulla parete sotto il portico, così come su quella del chiostro, sono collocate le memorie dei caduti di tutte le guerre, dei personaggi illustri di Medicina (la dedica ad Alfonso Rangoni – dentro il portone – è del Carducci) e il ricordo del passaggio da Medicina di Garibaldi. Sul lato est si può notare come il muro esterno del chiostro sia costituito da un tratto (tra i pochi conservati) delle antiche mura di cinta del castello e si vede ancora in alto verso mezzogiorno il Tempietto “rustico” chiamato “Monte Carmelo”, luogo di ritiro e di meditazione (ma anche “belvedere”) dei carmelitani. All’interno gli ambienti conservano diverse opere di interesse storico e artistico: mobili d’ufficio sei-settecenteschi, ritratti di uomini illustri e di benefattori ed alcune pregevoli pitture tra le quali sono da segnalare una crocifissione, copia sei-settecentesca da Guido Reni (nell’ufficio del sindaco) e, di particolare interesse nella Sala Consiliare, la grande tela di G.B. Gennari (1608) dove sono raffigurati, in alto, i santi patroni della Comunità e, in basso, l’imperatore Federico Barbarossa nell’atto di dettare i privilegi accordati al Comune di Medicina nel 1155, quando egli – con diploma – ne determinò i confini.

Nel corso dei lavori di consolidamento strutturale del 2018/19 sono stati ritrovate le fondamenta delle mura storiche del borgo medioevale e di un antico pozzo. Altro ritrovamento è la cisterna venuta alla luce nell’ambiente interrato a confine con Via Pillio: si tratta di un manufatto caratterizzato da uno sviluppo geometrico ad arco di circonferenza che si “adagia” all’adiacente pozzo attivo, cosi da far pensare ad un manufatto che servisse per decantare le acque estratte dal pozzo prima di impiegarle ad usi più nobili, come acqua da bere e da cucinare o come ghiacciaia per la conservazione delle derrate deperibili. Si è anche potuta verificare l’esistenza di collegamenti, chiusi da tempo per vari motivi che conducono nelle direzioni dei complessi edilizi adiacenti (Chiesa del Carmine, Chiesa del Crocifisso, passaggi nella direzione sotto il Chiostro e nella parte posta a nord sotto via Libertà).

In collaborazione con il Comune di Medicina.

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Persone

Documenti
Asilo Infantile - Medicina
Tipo: PDF Dimensione: 2.23 Mb

Asilo Infantile - Medicina, Casa dei Bambini "Ludovico Calza". Album fotografico, 1920-30 ca. Biblioteca Comunale di Medicina. © Comune di Medicina.

Apri mappa