22 Gennaio 1846 - 1885
Note sintetiche
Scheda
Nato a San Giovanni in Persiceto il 22 gennaio 1846 da Pietro e Giuseppina Vanini o Vaccari, fu più volte volontario garibaldino nelle campagne dal 1866 al 1871: combatté nella Terza guerra d'Indipendenza nelle file dell'8° Reggimento, ascendendo al grado di Sergente; nel 1867 prese parte alla spedizione dell'Agro Romano per la Liberazione di Roma; nel 1870-71 fu infine in Francia, camicia rossa nell'Armata dei Vosgi, raggiungendo il grado di Sottotenente di fanteria al termine della campagna.
Al ritorno in Italia Negri aderì all'internazionalismo: nel novembre 1871 fu tra i principali promotori della costituzione del Fascio Operaio bolognese, nel quale assunse la carica di tesoriere. Nel maggio successivo fondò una sezione dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIL) anche a Persiceto. Poco tempo dopo, rappresentò quest'ultima al I Congresso regionale internazionalista, svoltosi a Bologna nel marzo 1872. Un anno dopo, il 16 marzo 1873, fu arrestato assieme ad Andrea Costa, Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Alceste Faggioli ed altri mentre partecipava a Bologna al II Congresso della Federazione Italiana dell'AIL. Prosciolto, fu tra gli organizzatori e leader del tentato moto di marca anarco-internazionalista dell'8 agosto 1874: dagli atti del relativo processo appare che «Negri Abdon e Calanchi Alessandro si erano mossi espressamente da Bologna in una vettura di piazza per prenderne il comando [della colonna di anarchici e internazionalisti proveniente da Imola, N. d. A.]». Ambedue «furono [...] arrestati vicino all'Idice in mezzo alla banda imolese, in un fiacre, armati, e con altre armi nella stessa vettura, e cioè tre fucili, una pistola, venticinque cariche di revolver e un lungo coltello» (atti processuali citati in A. Bassani, p. 38). Nell'assise del marzo-giugno 1876 fu però assolto, come del resto tutti gli imputati. Una volta in libertà, riprese la sua attività politica, partecipando nel luglio al Congresso della Federazione della Romagna e dell'Emilia dell'AIL.
Secondo E. Gianni, Negri nel 1885 potrebbe essere emigrato in Svizzera. Dalla didascalia di un suo ritratto fotografico conservato alla Biblioteca del Museo del Risorgimento di Bologna, risulta essere deceduto proprio in quell'anno.
Andrea Spicciarelli
FONTI e BIBLIOGRAFIA: Associazione Internazionale dei Lavoratori. Federazione Regionale Italiana. Secondo Congresso Federale. Cronaca in La Federazione Italiana della Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P. C. Masini, Milano, Edizioni Avanti! 1958, pp. 55-58; E. Gianni, L'Internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti. I congressi della Federazione Italiana e della Federazione Alta Italia dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1880), Milano, Edizioni Pantarei 2008, ad nomen; A. Bassani, La marcia su Bologna degli anarchici imolesi in “Il Carrobbio. Rivista di studi bolognesi”, a. IV (1976), p. 38; MRBo, Posizione d'Archivio Negri Abdon.
Note
Scheda redatta il 26 aprile 2021.
Ha fatto parte di

Armata dei Vosgi Organizzazione politico-militare
Sottotenente

Fascio operaio di Bologna Sindacato
Eventi


Battaglia di Mentana
3 novembre 1867

Campagna garibaldina di Francia
1870 | 1871


Moto insurrezionale anarchico
8 Agosto 1874
Persone


Lodi Odoardo
Digione (Francia), 21 Gennaio 1871

Parigi Fidenzio
Digione (Francia), 21 Gennaio 1871

Barbanti Brodano Giuseppe
Casalecchio di Reno (BO), 17 Agosto 1931

Buggini Pio Ubaldo
Bologna, 13 Ottobre 1921

Calanchi Alessandro
Castel San Pietro (BO), 1905

Cesari Cesare
Bologna, 1 Settembre 1895

Cimatti Filippo
27 Marzo 1934

Fabbri Vincenzo
21 Gennaio 1871

Frugeri Silvio
18 Luglio 1926


Leonesi Alfonso
Bologna, 24 Settembre 1908
