2 Aprile 1861 - 18 Febbraio 1936
Note sintetiche
Scheda
Attilio Muggia (Venezia, 1861 - ivi, 1936), frequenta la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Bologna dove si laurea nel 1885, migliore allievo del suo corso, e dove rimane conseguendo brillanti risultati accademici che lo porteranno a diventare, fra il 1923 e il 1927, Direttore della Scuola medesima.
La formazione specialistica a stretto contatto con il prof. Canevazzi, docente di Meccanica applicata alle costruzioni e pioniere nell’uso e nella teorizzazione del cemento armato, sviluppa in lui grande curiosità, nella consapevolezza dell’inevitabile decollo del nuovo sistema costruttivo, su cui baserà la sua carriera di imprenditore.
La scelta del sistema tecnico privilegia il brevetto del franco-belga François Hennebique (1842-1921). Le ricerche d’archivio, hanno messo in luce come dal 1896 Attilio Muggia intrattenga rapporti diretti e assai stretti con lo studio di Hennebique per poter utilizzare anche a Bologna il suo brevetto, di cui diverrà in breve concessionario e poi agente per l’Emilia Romagna e le Marche. Il progetto per i solai della Galleria annessa al Chiostro VI della Certosa documenta una delle prime applicazioni in città, allo studio, in quel 1897, ad opera dell’ingegnere dell’ufficio tecnico Filippo Buriani. Muggia in Certosa progetta anche le cappelle Cillario e Gancia insieme ad Achille Casanova per la parte musiva e Tullo Golfarelli per i gruppi scultorei. La cella Gancia, ricavata in un profondo arco di portico voltato a botte, attinge al vocabolario dello stile neorinascimentale tipico di Muggia. Nelle carte dell’Archivio Muggia in deposito presso l’Università di Bologna, è conservato il bozzetto dello stemma della famiglia Gancia, concordemente attribuito al Casanova.
La cappella Cillario è situata non distante dalla cella Gancia. Anche in questo sito viene confermata l’équipe al lavoro nella cappella Gancia, ma in questo caso lo spazio interno è la risultante dello sviluppo di una volta ad ombrello segnata da otto costoloni. Riguardo all’impostazione dello spazio, Muggia attinge qui ad un repertorio gotico, raramente da lui praticato, composto, nell’arco di accesso alla cella, con un fastoso ordine corinzio a colonna libera. Egli, nella progettazione architettonica delle sue opere, predilige un classicismo misurato che solo a tratti lascia spazio ad una vena eclettica e decorativa, come nel caso della Villa Gina del Conte Pennazzi a Borgo Panigale del 1900 circa, oggi purtroppo in stato di totale abbandono. Fra le carte di Muggia, alla voce Cimitero della Certosa, resta anche il progetto per una camera mortuaria, oltre che disegni per altre tombe di famiglia. Riguardo a queste ultime, il ruolo che ebbe l’ingegnere bolognese non è, allo stato attuale degli studi, ancora del tutto chiarito, anche a causa della dispersione di una parte della documentazione, la cui assenza rende spesso muti i disegni.
Maria Beatrice Bettazzi
Ha fatto parte di
Opere








Pincio con bassorilievi dell'8 agosto 1848
bassorilievo


Eventi


Concorsi Curlandesi
1785 | 1936

Concorsi Curlandesi - Architettura
1787 | 1868


Scultori bolognesi e committenze pubbliche
1796 | 1896


L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899

Un cimitero 'che si può chiamare Museo'
1801 | oggi

Nello studio di Tullo Golfarelli
1884 | 1927


Concorso per il Monumento dell'8 Agosto 1848
1895 | 1903



Bologna e la Grande Guerra
1914 - 1919

La traslazione del Nettuno - il Gigante
10 febbraio 1918

Attilio Muggia e la Scuola superiore di Chimica industriale
14 Gennaio 1922

Progetto Muggia per la nuova Scuola di Ingegneria
1 Gennaio 1925

La sinagoga rinnovata
4 Novembre 1928
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Accademia di Belle Arti
Bologna

Borgo Panigale
1796 | 1945





Palazzo Comunale o d'Accursio
È stato a



Vergato (BO)
1859 | 1919
Persone

Buriani Filippo
Bologna, 19 Maggio 1898
Ha lavorato con

Golfarelli Tullo
Bologna, 30 Marzo 1928
Ha lavorato con

Azzolini Tito
Bologna, 7 Dicembre 1907
Ha lavorato con

Canevazzi Silvio
13 Marzo 1918

Casanova Achille
Bologna, 1948
Ha lavorato con

Costanzini Umberto
Bologna, 1968

De Angeli Enrico
22 Marzo 1979

Orsoni Arturo
Bologna, 6 Luglio 1928
Ha lavorato con

Orvieto Leone Alberto
Auschwitz (Polonia), 6 Febbraio 1944

Petrucci Luciano
Bologna, 1939

Piola Francesco
5 Agosto 1926

Pontoni Gualtiero
Riccione (RN), 1941

Sanguinetti Lazzaro
notizie 1881 | 1928
