Mostra 'Bologna che fu'

Mostra 'Bologna che fu'

Scheda

La mostra "Bologna che fu" venne promossa dal Comitato per Bologna storica e artistica e rimase aperta nei mesi di giugno e luglio 1916 nella galleria al primo piano di Palazzo Bonora in via Santo Stefano n. 30. L'allestimento e il catalogo furono curati da Guido Zucchini e Oreste Trebbi. I documenti iconografici esposti erano stati prestati da numerosi privati (tra i quali l'autore di questa fotografia, Arnaldo Romagnoli) e dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Il materiale era stato diviso in apposite categorie: centro città; suburbio; piazze e vie; porte e mura; piante e vedute; chiese; palazzi e case; feste e costumanze (cfr. i cartelli in alto). Il ricavato dell'esposizione fu destinato alla Croce Rossa Italiana. Al termine della mostra, tutto quanto era esposto avrebbe dovuto confluire in un "museo topoiconografico" da realizzarsi presso l'Archiginnasio, con aggiunta di altri "documenti figurati" di proprietà del Comune. Purtroppo, anche a causa dello stato di belligeranza dell'Italia, non se ne fece nulla. Ciò che era di proprietà comunale venne depositato presso il Museo Civico.

Solo nel 1936 la maggioranza delle opere trovò sistemazione nelle sale XX e XXI delle Collezioni Comunali d'Arte. In seguito, durante la seconda guerra mondiale, ci fu una nuova dispersione. Una grande parte dei documenti e degli oggetti di proprietà di Arnaldo Romagnoli confluirono invece -alla sua morte- nelle Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio in Bologna, che li acquistò dagli eredi.

In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Leggi tutto

Organizzazioni

Persone

Altro

Luoghi

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Antichi mestieri a Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 728.05 Kb

La storia di Bologna è anche la storia dei suoi artigiani e dei suoi commercianti. Un’incessante operosità si è espressa in antichi mestieri oggi scomparsi ma che, per la loro importanza, erano denominati “Arti”.

Apri mappa