Marchesini | materassi

Marchesini | materassi

Scheda

L'Unica Fabbrica di materassi e coperte Giulio Marchesini fondata nel 1875, aveva sede a Bologna in via Carbonesi 3, col tempo ampliata ai numeri 9 e 14 e con una maggiore scelta merceologica, aggiungendosi stoffe, tappeti, letti ed altri articoli per la casa. Viene premiata alle esposizioni di Bologna del 1876, 1886 e 1888; di Milano 1881; medaglia d'argento a Firenze nel 1890. Nelle varie pubblicità si fregia di essere la 'prima manifattura Italiana di Materassi di Piumato raccomandabilissimi per la loro permanente morbidezza e durata'. Nel 1903 chiede per tre anni i diritti d'autore per l'uso "del cotone sterilizzato per materassi e guanciali in sostituzione della lana". Risulta ancora attiva nel 1926.

Così viene descritta nel volume 'Margherita - Strenna per l'anno 1878': A Bologna si è perfino introdotto l’uso dei materassi di cotone all’orientale, di durata eguale alla lana, che costano 25 lire ognuno. Medici distintissimi trovano che il cotone sia molto più salubre della lana, ed anche il nostro Ospedale Maggiore ha incominciato ad adottarli per gli infermi e dicesi con molto profitto specialmente per le artritide, spinite e diverse altre malattie. Il negoziante che ha introdotto questo nuovo genere di materassi è il ben noto signor Giulio Marchesini che tiene negozio in Via Trebbo de’ Carbonesi da S. Paolo, accanto alla Pasticceria Maiani. In questo magazzino trovansi tanti altri generi a prezzi moderatissimi, cioè: piumini, pedane, coperte alla Jaquard, coperte imbottite, lana per materassi vera Missolungi, cotone inglese per calze, ecc. ecc.

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 2.05 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 4, Bologna 26 aprile 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Bononia Ridet n. 264 | 1893
Tipo: PDF Dimensione: 1.74 Mb

Bononia ridet - Rivista settimanale illustrata, n. 264, 1 aprile 1893, Bologna, Litografia Francesco Casanova e Figlio

Apri mappa