Malvezzi Ranuzzi Cospi Ottavio (Prospero Maria Vincenzo)

16 agosto 1773 - 22 gennaio 1852

Note sintetiche

Scheda

Ottavio (Prospero Maria Vincenzo), figlio di Giuseppe Maria Malvezzi de' Medici e di Artimisia Malvezzi Lupari, nasce il 16 agosto 1773. Dopo studi privati segue il corso di filosofia con il professor Canterzani (1787-1791) e lo studio completo di eloquenza e legge con i professori Magnani e Gambara (1792-1795). Il 16 dicembre 1793 è estratto come Difensore dell’Avere (sono tre) e nel 1796 è uno dei due Difensori delle Acque. Il 9 aprile 1807 sposa a Bologna Anna Guidalotti Franchini (1789-1836), figlia di Antonio e di Maria Paleotti Lanzoni. Il 16 marzo 1819 è nominato cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano di Toscana con cerimonia il 22 aprile. Il conte Prospero Ferdinando Ranuzzi Cospi, zio acquisito per parte di madre, l’11 marzo 1811 lo designa erede universale con l’obbligo di assumere nome, cognome e stemma. In suo onore Ottavio farà realizzare la tomba presso la Certosa di Bologna ove vi tumulerà il cuore. 

Nel 1814 è nominato amministratore dell’Opera Pia dei Vergognosi. Appassionato di musica, nel 1844 pubblica il fascicolo "Cenni storici sul Liceo musicale di Bologna dalla sua origine sino all’anno 1842 corredati da relativa statistica" e nel 1846 pubblica "Nozioni (Motivi) sulla annuale musica nella chiesa delli RR. PP. Agostiniani di San Giacomo Maggiore di Bologna nel giorno dedicato alla festa di Santa Emilia". Lascia erede universale il nipote Giovanni Luigi. Tra i beni posseduti: tenute di Bagnarola, di Ozzano e Poggio Renatico; metà palazzo Malvezzi in via San Donato e il palazzo padronale dei Cospi e Ranuzzi in via San Vitale. Dona la croce di Santo Stefano alla Sacra Immagine di Maria Vergine SS.ma di San Luca con obbligo che sia portata in città durante la processione. Muore il 22 gennaio 1852.

Maria Chiara Liguori

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Offerte al Municipio di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 10.40 Mb

Nota delle offerte fatte al Municipio di Bologna dal dì 12 aprile al 30 giugno 1848, Bologna, Tipografia Sassi nelle Spaderie, 1848. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Bibliografia
Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna
Zecchi Giovanni
1828 Bologna Giovanni Zecchi
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Malvezzi: storia, genealogia e iconografia
Malvezzi Campeggi Giuliano (a cura di)
1996 Roma Tilligraf