Majani Augusto

Majani Augusto detto/a Nasica

30 Gennaio 1867 - 8 Gennaio 1959

Note sintetiche

Scheda

Augusto Majani "Nasica" (Budrio, 30 gennaio 1867 – Buttrio, 8 gennaio 1959) frequentò dal 1889 al 1895 l'Accademia di Belle Arti di Roma e quindi l'Accademia di Bologna, ove poi insegnò dal 1905 al 1937. Partecipò a numerose mostre internazionali, a Firenze (1896), a Venezia, alla seconda Biennale (con il dipinto Sera d'estate - Impressione), a Torino (1898), alla Mostra internazionale del Sempione a Milano (1906) con Mattino, Vecchie piante, Notturno, a Buenos Aires e Bruxelles, nonché ad alcune Biennali veneziane successive.
Majani espone alle mostre della Soc. “Amatori e Cultori” di Roma, nel 1904 con Mattino in montagna, nel 1905 con Vecchi castagni, Quando cala l'ombra dei monti e L'ora della cena, nel 1927 con tre olii. Caricaturista e disegnatore, collaborò a varie riviste ed ebbe un suo atelier a Bologna; così ebbe rapporti culturali con Carducci, Pascoli, Stecchetti, Oriani, Panzacchi, Trilussa, Beltramelli, Ojetti e D'Annunzio. Illustratore popolare, collaborò con “Il Resto del carlino” e numerose altre riviste tra cui "Bologna che dorme" e "Novissima". Sue opere si trovano nelle gallerie civiche di Bologna, Roma, Modena, Firenze, Como, Ravenna. Dal 1905 al 1922 eseguì una serie di vedute dell'Appennino, e dal 1922 al 1950 marine adriatiche. Trasferitosi nel Friuli, dipinse numerosi paesaggi di quella terra. Mostre di rilievo della sua opera si sono tenute a Bologna, nel Circolo Artistico, e presso la galleria L'Ariete (1976).

Emilio Contini

Texte en français. Il a étudié à l’Académie des Beaux-Arts de Rome de 1889 à 1895 et après à l’Académie de Bologne, où il a ensuite enseigné de 1905 à 1937. Il a participé à de nombreuses expositions internationales: à Florence (1896); à Venise, à la deuxième Biennale (avec le tableau “Sera d’Estate- Impressione”); à Turin (1898); à l’exposition internationale du Sempione à Milan avec “Mattino”, “Vecchie Piante” et “Notturno”; à Buenos Aires et à Bruxelles, mais aussi à d’autres Biennales. En 1904 Majani a présenté “Mattino in montagna” à l’exposition de la société “Amatori e Cultori ” de Rome. Puis, à l’exposition de 1905, il a présenté “Vecchi castagni”, “Quando cala l’ombra dei monti” et “l’ora della cena”. En 1927, il a exposé trois autres tableaux à la même exposition. Étant caricaturiste et dessinateur, il a aussi travaillé avec plusieurs magazines et il a eu son atelier à Bologne; de cette façon, il a pu rencontrer des personnes célèbres comme Carducci, Pascoli, Stecchetti, Oriani, Panzacchi, Trilussa, Beltramelli, Ojetti et D’Annunzio. Apprécié aussi pour ses illustrations, il a collaboré avec “Il resto del Carlino” et beaucoup d’autres journaux parmi lesquels “Bologna che dorme” et “Nuovissima”. Certaines de ses ouvres se trouvent dans les galeries d’art municipales de Bologne, Rome, Modène, Florence, Côme et Ravenne. En plus, il a réalisé de 1905 à 1922 une série des vues de l’Apennin et de 1922 à 1950 un des paysages marins de l’Adriatique. Puis, ayant déménagé dans le Frioul, il a peint de nombreux paysages de ce territoire. D’autres expositions importantes de ses ouvres se sont déroulées à Bologne, dans le Cercle artistique, et dans la galerie L’Ariete (1970).

Testo tratto da: Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna, catalogo della mostra, GRAFIS, Bologna, 1977. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Storia della Strenna Storica Bolognese
Storia della Strenna Storica Bolognese

Francesca Sinigaglia Semeghini ed Antonio Buitoni: "La Strenna Storica Bolognese - settant’anni di arte e cultura a Bologna." Rivista pubblicata a cura del Comitato per Bologna Storica e Artistica dal 1928 al 1930 e ininterrottamente dal 1954 fino ad oggi.

Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La città rossa nella Grande Guerra
La città rossa nella Grande Guerra

La città rossa nella Grande Guerra, 2010. La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Cuccagna dla Zobia grassa (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.44 Mb

Ettore Bresbi, Augusto Majani Nasica, La Cuccagna dla Zobia grassa. Bologna, Zanichelli, 1910-1912 ca. 

Ricordi autobiografici
Tipo: PDF Dimensione: 8.10 Mb

Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini) - ricordi autobiografici. Estratto con testi di Oreste Trebbi (Argia Sbolenfi - Bepi), Alfredo Testoni (Gastronomia), Augusto Majani (Stecchetti in caricatura); Zanichelli editore, Bologna, 1916

Matrimonio della Gaetana (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.57 Mb

"Il matrimonio della Gaetana" sonetti di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Teatro nazionale delle teste di legno
Tipo: PDF Dimensione: 648.33 Kb

Teatro nazionale delle teste di legno, direttore artistico Umberto Tirelli. Stabilimenti Poligrafici Riuniti, Bologna, 1921. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna.

Strenna universitaria 1901 - 1902
Tipo: PDF Dimensione: 4.34 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1901-1902; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 2
Tipo: PDF Dimensione: 1.86 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 2, Bologna 10 febbraio 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Ehi! ch'al scusa..
Tipo: PDF Dimensione: 2.92 Mb

Ehi! ch'al scusa.., numero senza data ma 1887/1888, Litografia Sauer e C., Bologna

Strenna universitaria 1902 - 1903
Tipo: PDF Dimensione: 4.97 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa soccorso studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1902 - 1903; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 10
Tipo: PDF Dimensione: 2.61 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 10, Bologna 7 luglio 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 7.24 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 1 - gennaio febbraio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Sonetti teatrali della Sgnera Cattareina (I)
Tipo: PDF Dimensione: 758.27 Kb

Alfredo Testoni (testi), Augusto Majani (illustrazioni), I "sonetti teatrali" della Sgnera Cattareina. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 17
Tipo: PDF Dimensione: 2.77 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 17, Bologna 29 settembre 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 19
Tipo: PDF Dimensione: 1.95 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 19, Bologna 13 ottobre 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 2
Tipo: PDF Dimensione: 6.32 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 2 - marzo aprile 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 6.07 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 3 - maggio luglio 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 6.42 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 4 - agosto ottobre 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.

Ehi! ch'el scusa n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 4.33 Mb

Ehi! ch'el scusa, anno 1 n. 1, Bologna, 15 febbraio 1948. Tipografia Commerciale, Modena. Collezione privata.

Acqua passata non macina piu'
Tipo: PDF Dimensione: 2.58 Mb

"Acqua passata non macina più", testo di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani , ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Treno... scene a vapore (In)
Tipo: PDF Dimensione: 3.68 Mb

"In treno... scene a vapore", testo di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Dietro le quinte
Tipo: PDF Dimensione: 2.97 Mb

"Dietro le quinte", testo di Alfredo Testoni con illustrazioni di Augusto Majani, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Asili del Comune di Bologna (Gli)
Tipo: PDF Dimensione: 7.78 Mb

Longhena Mario, Gli asili del Comune di Bologna, in 'Vita cittadina', Comune di Bologna, gennaio 1918

Strenna universitaria 1904 - 1905
Tipo: PDF Dimensione: 6.54 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa di soccorso per gli studenti bisognosi della R. Università di Bologna, anno 1904-1905; Bologna, Litografia Casanova e Figlio. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 1.27 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 3, Bologna 1 aprile 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Bolognese è gaio ognor (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1,001.84 Kb

Alfredo Testoni (testo), Augusto Majani (illustrazioni), Il bolognese è gaio ognor. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 7.20 Mb

Articoli su satira, caricatura e umorismo. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 2.05 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 4, Bologna 26 aprile 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Ehi! ch'al scusa - Strenna 1887
Tipo: PDF Dimensione: 17.66 Mb

Strenna Ehi! ch'al scusa 1887, anno VII - MDCCCLXXXVII, Società Tipografia Azzoguidi, Bologna

Italia Ride n. 07
Tipo: PDF Dimensione: 4.70 Mb

Italia Ride, settimanale umoristico artistico, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, Bologna. N. 7, 17 febbraio 1900. Collezione privata.

Bologna che Dorme
Tipo: PDF Dimensione: 8.83 Mb

Bologna che dorme. Anno 2, n. 40 - 4 ottobre 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi

Bologna che Dorme
Tipo: PDF Dimensione: 8.20 Mb

Bologna che dorme. Anno 2, n. 2 - 12 gennaio 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi

Bologna che Dorme
Tipo: PDF Dimensione: 8.17 Mb

Bologna che dorme. Anno1, n. 1 - 8 dicembre 1898. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi

Bologna Russa
Tipo: PDF Dimensione: 1.50 Mb

Bologna Russa. Anno 2, supplemento al n. 10 di 'Bologna che Dorme', 9 marzo 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi. Collezione privata.

Bologna che dorme
Tipo: PDF Dimensione: 3.82 Mb

Bologna che dorme, supplemento dedicato alla laurea di Giuseppe Lipparini, 1899. Bologna, Stabilimento Litografico Sauer e Barigazzi.

Bologna che dorme
Tipo: PDF Dimensione: 3.46 Mb

Bologna che dorme. Anno 2, n. 35 - 31 agosto 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi. Collezione privata.

Rubbiani: omaggio al passato
Tipo: PDF Dimensione: 630.20 Kb

Rubbani: omaggio al passato. Eclettico intellettuale, fondò il Comitato per Bologna Storica e Artistica e l’Aemilia Ars. A lui si deve l’immagine medievale e rinascimentale che ha oggi il centro storico di Bologna.

Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 7.08 Mb

Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto tavole 40 - 76.

Italia Ride n. 08
Tipo: PDF Dimensione: 4.68 Mb

Italia Ride, settimanale umoristico artistico, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, Bologna. N. 8, 24 febbraio 1900. Collezione privata.

Avanti avanti Italia nova ed antica
Tipo: PDF Dimensione: 12.44 Mb

Avanti avanti Italia nova ed antica - numero unico del Comitato lavoratore pei doni ai soldati in Libia; Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1913. Collezione privata.

Expo Bologna 1888
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Benedetta Basevi, Mirko Nottoli (a cura di), "Expo Bologna 1888, L'Esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni D'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna", Bologna, BUP, 2015.

Frigidarium di Rivoli (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1.76 Mb

Giacinto Cottini, Il Frigidarium di Rivoli - La prima esposizione internazionale di caricatura in Italia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Italia Ride n. 23
Tipo: PDF Dimensione: 4.36 Mb

Italia Ride, settimanale umoristico artistico, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, Bologna. N. 23, 9 giugno 1900. Collezione privata.

Italia Ride n. 25
Tipo: PDF Dimensione: 4.30 Mb

Italia Ride, settimanale umoristico artistico, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, Bologna. N. 25, 23 giugno 1900. Collezione privata.