9 Aprile 1819 - 22 Settembre 1868
Note sintetiche
Scheda
Giuseppe Magistris (9 aprile 1819 – 22 settembre 1868). Nato a Budrio, di professione barbiere e venditore di chincaglierie e giocattoli, fece della sua bottega un ritrovo di liberali e patrioti. Nel 1848 prese parte al violento assalto all'abitazione di Giovanni Battista Dalla Noce, esponente dei reazionari e avverso alle riforme avviate nello Stato pontificio all'indomani dell'elezione di Pio IX. Essendosi così compromesso, in seguito alla caduta della Repubblica Romana (1849) per scampare alle persecuzioni antipatriottiche dovette emigrare in Liguria - prima a Genova, poi a Sestri Levante – dove continuò a fare il barbiere. Tornò in patria nel 1859, in seguito alle vittorie franco-piemontesi nella seconda Guerra di Indipendenza. Essendo vissuto parecchi anni in Liguria – dove evidentemente aveva rimasto contatti – "fu informato a tempo della spedizione siciliana e partì coi Mille", insieme al compaesano Gaetano Coli (1860). Finita la campagna, fece ritornò a Budrio, "donde più non si allontanò".
Nel 1913 il Comune di Budrio pose una lapide in ricordo di Coli e Magistris nel loggiato – oggi sulla facciata - del Palazzo Municipale, con la seguente iscrizione dettata da Ugo Lenzi: "IL COMUNE NATIVO / NEL RICORDO NELLA GLORIA NELL'ESEMPIO / I NOMI E LE GESTA DI / GAETANO COLI / E / GIUSEPPE MAGISTRIS / VOLLE PERPETUI / DUCE GARIBALDI / CON L'EPICA SCHIERA DEI MILLE / DA QUARTO A MARSALA / DA PALERMO A NAPOLI / IL REGNO DELLE DUE SICILIE / RESTITUIRONO / ALL'UNITA' DELLA PATRIA ITALIANA / GIUGNO MCMXIII".
Otello Sangiorgi
Eventi

Patrioti in esilio
1796 | 1860

Bolognesi in divisa militare
1802 | 1862

La Repubblica Romana del 1849
9 febbraio | 3 luglio 1849

Luoghi

Budrio, (BO)
1796 | 1918
Persone

Coli Gaetano
9 Agosto 1897
