L'istruzione elementare a Bologna

L'istruzione elementare a Bologna

altro 1869 | 1970

Scheda

Attraverso i documenti dell’Archivio storico del Comune di Bologna si delineano momenti e figure che hanno caratterizzato la lotta all’analfabetismo e lo sviluppo della scuola elementare destinata a ‘fare gli italiani’ nella città di Bologna, nel quadro della legge nazionale che assegnava l’istruzione elementare ai Comuni, concedendo un significativo spazio di autonomia nel reclutamento e pagamento dei maestri, nella didattica e nel funzionamento della scuola. Nel primo decennio postunitario si realizzò il passaggio al Comune delle Scuole Pie, struttura preunitaria specializzata per l’istruzione del popolo fin dal Seicento, e si mossero i primi passi nella costruzione di un apparato scolastico nuovo, tra continuità e cambiamenti e non senza difficoltà. Un ruolo cruciale fu svolto dai protagonisti dell’epoca nelle diverse responsabilità sul piano locale.

Tra 1869 e 1870 si realizzò un delicato processo di riforma nell’impianto dell’istruzione elementare. A livello politico la Giunta presieduta da Camillo Casarini sancì l’abolizione dell’insegnamento religioso, un assetto diverso rispetto alle indicazioni nazionali ed avviò un serrato esame delle condizioni del personale docente in servizio e delle scuole esistenti, quasi tutte in precarie condizioni ed in locali presi in affitto da privati. Dagli anni Settanta dell’Ottocento si delineò un singolare ‘intreccio virtuoso’ tra la società civile, l’amministrazione comunale, statale e l’Università. Cruciale fu il ruolo svolto dalla Società degli Insegnanti di Bologna, che promosse la revisione dei programmi didattici, dei libri di testo e la nascita del Museo Didattico affidato al mineralogista Luigi Bombicci che lo realizzò ad uso dei maestri e delle maestre delle scuole e che continua ancor oggi la sua attività come Aula didattica decentrata del Comune di Bologna. Proprio ai vertici della Società degli Insegnanti si trovarono, nel corso del tempo, gli stessi Assessori all’istruzione oppure gli Ispettori scolastici comunali, che ricoprivano contemporaneamente ruoli di punta anche nell’associazionismo di mutuo soccorso cittadino, specie della Società Operaia di Bologna, con la quale la Società degli Insegnanti promosse la nascita della Lega bolognese per l’istruzione del popolo, presieduta da Giosue Carducci.

Anche l’Università di Bologna fu coinvolta in questo ‘intreccio virtuoso’ a favore dell’istruzione popolare, con numerosi docenti impegnati in Consiglio comunale, nella società civile e nella stessa Società degli Insegnanti, tra cui Paolo Riccardi e Pietro Siciliani. Nel 1874 la Società degli Insegnanti curò con il Comune l’organizzazione del IX Congresso Pedagogico nei locali dell’Archiginnasio di Bologna, ‘vetrina’ importante per l’amministrazione comunale ed occasione di riflessione nazionale e di innovazione pedagogica sui temi della scuola e della didattica. Inoltre nel 1874 si svolse anche il V Congresso ginnastico che vide l’affermazione della ‘ginnastica tra i banchi’, già introdotta a livello sperimentale nelle scuole elementari comunali prima della legge nazionale del 1878 grazie a Emilio Baumann, tra i promotori della Società di ginnastica bolognese poi denominata ‘Virtus’.

Attraverso le prove d’esame, le relazioni degli ispettori scolastici comunali e le statistiche ufficiali emerge uno spaccato di vita scolastica e sociale poco noto ma degno di rilievo, in un moltiplicarsi di iniziative comunali e private dirette all’assistenza ed alla beneficenza agli alunni poveri ed un nuovo slancio comunale a favore dell’edilizia scolastica alla fine dell’Ottocento. Nel primo Novecento la Giunta socialista di Francesco Zanardi promosse le ‘istituzioni integrative della scuola’ tra cui gli asili, la refezione, le colonie, gli educatori, le scuole all’aperto ed il progetto delle ‘scuole per tardivi’ poi inaugurate nel 1923 durante il fascismo. Non mancarono tuttavia le difficoltà, sia per le conseguenze pratiche della Grande Guerra sia per la crescente conflittualità tra l’amministrazione municipale ed il personale delle istituzioni scolastiche ed ‘integrative’ della scuola, in un complesso quadro nazionale e locale di spaccatura del fronte magistrale e di tensione politica e sociale generale.

L’avvento del fascismo non fu indolore per il mondo della scuola elementare bolognese. Adesioni convinte, trasferimenti d’ufficio, processi e persecuzioni non mancarono. Il Commissario Prefettizio Vittorio Ferrero inaugurò il nuovo corso politico con la riduzione delle spese comunali, mentre la Riforma Gentile e poi la propaganda del Regime entrarono nel mondo della scuola con sempre maggiore vigore, riducendo gli spazi di quell’autonomia gestionale affidata un tempo ai Comuni e poi conclusa tra 1931 e 1933, con il definitivo passaggio delle scuole elementari allo Stato. Nel secondo dopoguerra nuove energie politiche e culturali diedero linfa alla promozione e difesa dell’infanzia e della sua scuola. Dagli anni Sessanta riprese vigore quell’intreccio virtuoso tra amministrazione comunale, società civile e università che aveva caratterizzato l’Ottocento, in un clima di entusiasmo e di progettualità rinnovato dai Febbrai Pedagogici promossi dall’Assessore all’istruzione Ettore Tarozzi, recentemente scomparso. Egli guidò lo sviluppo dell’edilizia scolastica cittadina ed il rinnovamento scolastico in direzione fortemente democratica, affidando poi a Bruno Ciari la realizzazione dei progetti pedagogici per una scuola dell’infanzia ed elementare nel segno della piena collaborazione tra famiglia-scuola e società, che condussero alla stagione degli anni Settanta e del tempo pieno.

Mirella D'Ascenzo

Testi e immagini dell'Archivio storico del Comune di Bologna sono tratti dalla mostra: L'istruzione elementare a Bologna - Patrimonio della nostra scuola pubblica. Mostra documentaria a cura di Mirella D'Ascenzo e Archivio storico del Comune di Bologna; 20 ottobre - 20 novembre 2012. Archivio Storico del Comune di Bologna.

 

Leggi tutto

Organizzazioni

Opere

Persone

56 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI

Altro

Luoghi

Eventi

Multimedia
Brigida Fava Ghisilieri
Brigida Fava Ghisilieri

Elena Musiani, Brigida Fava Ghisilieri. Intervento del 14/11/16 presso la Biblioteca dell'Archiginnasio nell'ambito della Rassegna La città delle donne.

Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

 Il panorama amministrativo bolognese
Il panorama amministrativo bolognese

Il panorama amministrativo bolognese e il ruolo della stampa - 1859 | 1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Lo sport per il popolo. Le allieve delle scuole elementari di Bologna ricevono...
Lo sport per il popolo. Le allieve delle scuole elementari di Bologna ricevono...

Istituto Luce - You Tube: Lo sport per il popolo. Le allieve delle scuole elementari di Bologna ricevono lezioni di ginnastica preparatoria per il nuoto, 1933

Bologna: la più vecchia maestra d'Italia
Bologna: la più vecchia maestra d'Italia

Istituto Luce - You Tube: La Settimana Incom - Bologna: la più vecchia maestra d'Italia, 1950

Elezioni amministrative di Bologna
Elezioni amministrative di Bologna

1914 - Le elezioni amministrative di Bologna. Il Sindaco Zanardi. Intervista a Marco Poli, Nazario Sauro Onofri Gianfranco Pasquino. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Il naturalista Luigi Bombicci
Il naturalista Luigi Bombicci

Personaggi attraverso la Storia. Il naturalista Luigi Bombicci raccontato da Giuseppe Maria Bargossi | Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Bologna. 

Documenti
Calcolo mentale e scritto
Tipo: PDF Dimensione: 4.30 Mb

Corrado Ciamberlini, Calcolo mentale e scritto con molti problemini pratici ad uso degli alunni della prima classe elementare. Firenze, Bemporad, 1905. © Museo del Risorgimento di Bologna.

Donna (La) | pubblicazione quindicinale
Tipo: PDF Dimensione: 5.19 Mb

La Donna - propugna i diritti femminili. Pubblicazione quindicinale, Bologna, 12 novembre 1886. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bozzani Silvia
Tipo: PDF Dimensione: 2.83 Mb

Documentazione scolastica di Silvia Bozzani, anni 1929 - 1952. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Tuci Danilo
Tipo: PDF Dimensione: 1.63 Mb

Documentazione scolastica di Danilo Tuci, anni 1928 - 1938. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Tuci Elisabetta
Tipo: PDF Dimensione: 5.30 Mb

Documentazione scolastica di Elisabetta Tuci, anni 1955 - 1968. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Asilo Infantile - Medicina
Tipo: PDF Dimensione: 2.23 Mb

Asilo Infantile - Medicina, Casa dei Bambini "Ludovico Calza". Album fotografico, 1920-30 ca. Biblioteca Comunale di Medicina. © Comune di Medicina.

Donna (La) | Periodico d'educazione
Tipo: PDF Dimensione: 2.82 Mb

La Donna - Periodico d'educazione compilato da donne italiane. Diretto da Gualberta Alaide Beccari. Anno V, serie 2, n. 203 del 1873. Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. 

Asilo Infantile - Casa dei Bambini Ludovico Calza
Tipo: PDF Dimensione: 5.13 Mb

Congregazione di Carità di Medicina, Asilo Infantile - Casa dei Bambini "Ludovico Calza". Album fotografico, Laboratorio Alberto Galvani Medcina, 1930-40 ca. Biblioteca Comunale di Medicina. © Comune di Medicina.

Villeggianti poveri e le colonie del sole (I)
Tipo: PDF Dimensione: 824.67 Kb

Ugo D'Este, I villeggianti poveri e le colonie del sole. Ezio Flori, Estratto da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1923.

Educatori e colonie estive
Tipo: PDF Dimensione: 2.37 Mb

Ufficio di Istruzione del Comune di Bologna. Educatori e colonie estive, in "La Vita cittadina", 1 giugno del 1915.

Legami di carta
Tipo: PDF Dimensione: 15.76 Mb

Legami di carta. Soldati in trincea, alunne tra i banchi: intersezioni tra archivi della Grande Guerra. A cura di Maria G. Bertani, con contributi di M. Giovanna Bertani, S. Corradini, M. Gavelli, O. Sangiorgi, P.a Tranchina e degli alunni della sezione E 2012-2013 del Liceo “Laura Bassi” di Bologna

Sistema scolastico (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 192.98 Kb

Mirtide Gavelli, Il sistema scolastico a Bologna | 1900-1918.

Bononia Ridet n. 64 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.49 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 64, 15 giugno 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Lavoro femminile (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 422.49 Kb

Elisa Erioli, Il lavoro femminile durante la Grande Guerra.

Bononia Ridet n. 63 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.59 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 63, 8 giugno 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Trovata della maestrina (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.84 Mb

"La trovata della maestrina" novella di Carlo Bertolazzi con illustrazioni di Luigi Bombard, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 13.35 Mb

Articoli di argomento vario: Touring Club, esplorazioni, cultura funeraria, criminologia e brigantaggio, miniere di zolfo, fusione delle campane, eloquenza, pedagogia, scultura. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906

Granellin di sale
Tipo: PDF Dimensione: 5.66 Mb

Granellin di sale, giornaletto ricreativo compilato nell'Istituto Femminile Monti e Alby - Torino. G. B. Paravia e C., anno III, 1895, nn. 01-09. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Apri mappa