Le Collezioni Storiche del MAMbo

Le Collezioni Storiche del MAMbo

1787 - 1945

Scheda

Le collezioni storiche dell'Istituzione Galleria d’Arte Moderna coprono un arco cronologico che dagli ultimi anni del XVIII secolo arriva fino al 1945, data assunta come spartiacque delle vicende storiche e artistiche del secolo passato. Frutto principalmente di lasciti e donazioni di privati cittadini al Municipio e, in più limitate occasioni, di oculati acquisti, le opere raccolte nelle Collezioni storiche sono soprattutto testimonianza di un secolo e mezzo di mecenatismo pubblico, ovvero delle scelte compiute a Bologna per la promozione ufficiale delle arti.

Donazioni di ingenti risorse finanziare sono state destinate alla creazione di concorsi artistici che nel corso degli anni hanno incrementato il patrimonio cittadino con le opere premiate. Il più longevo è stato il Concorso Curlandese, istituito per volontà di Pietro Duca di Curlandia, il quale, dopo un viaggio compiuto a Bologna nel 1785, aveva donato alla città 1000 zecchini come segno di gratitudine per l’accoglienza avuta. La prima opera premiata è stata, nel 1787, la tela con Egeo riconosce il figlio Teseo di Giovan Battista dell’Era e l’ultima il bassorilievo di Rito Valla, Colonizzatori fascisti, nel 1936. Meno longevo, ma non meno significativo per l’importanza delle opere acquisite, è stato il Premio Baruzzi, istituito per volontà dello scultore Cincinnato Baruzzi nel 1885 e durato fino agli anni immediatamente precedenti la II Guerra mondiale. Per questa via sono entrate nelle collezioni della Galleria importanti testimonianze della congiuntura artistica tra Otto e Novecento, tra le quali si ricordano Malocchio (1908) di Giovanni Graziosi, Generatrice di nuove genti (1911) di Ferruccio Ferrazzi  e Il soldo (1914) di Emilio Notte. Dal lascito di Baruzzi alla città di Bologna provengono anche i significativi dipinti di Domenico Ferri, Karl Brjullov e Antonio Porcelli, oltre a sculture dello stesso Baruzzi, suddivisi tra la Galleria d’Arte Moderna e le Collezioni comunali d’arte di Palazzo d’Accursio.

Altri due importanti lasciti si devono a Vincenzo Valorani, che nel 1852 lasciò al Comune 23 dipinti di paesaggio, e a Carlo Alberto Pizzardi, figlio di Luigi Pizzardi, primo Sindaco di Bologna dopo l’annessione della città al Regno d’Italia, che negli anni venti del secolo scorso donò i grandi dipinti commissionati dal padre, all’indomani della raggiunta unità nazionale, per arredare nel proprio palazzo il cosiddetto Salone del Risorgimento. Opere di grafica e dipinti sono pervenuti con altre eredità, come quelle Pepoli (1910) e Rusconi (1919), per citare le più significative. A cavallo tra acquisto e donazione è stata l’acquisizione da parte del Comune del “Museo Palagi”, avvenuta nel 1861, dopo la morte dell’artista, che nel corso della sua lunga e fortunata carriera aveva accumulato con spirito enciclopedico imponenti raccolte di antiquaria e di numismatica. Con le collezioni del pittore di corte dei Savoia la città si dotava dell’ossatura di quello che nel tempo sarebbe diventato il Museo Civico Archeologico, ma insieme ai reperti antichi, al ricco medagliere, all’importante biblioteca e a una interessante scelta di dipinti e disegni antichi il Comune acquisiva anche il corpus della produzione artistica palagiana rimasta nei suoi studi. In tutto erano circa duecentoventi dipinti, di cui ora si conserva poco meno della metà, e qualche migliaio di disegni che, insieme ad altre opere di suoi amici artisti, tra i quali Francesco Hayez, venivano ad arricchire il patrimonio comunale. Le opere d’arte moderne di proprietà del Comune erano già numerose nei primi decenni del XX secolo, ma, non essendo ancora stata costituita una Galleria d’arte moderna comunale, erano disperse in depositi o destinate ad arredare uffici. L’occasione per istituire un museo destinato ad accogliere tali raccolte fu, nel 1916, la donazione di Villa delle Rose al Comune da parte di Nerina Armandi Avogli perché “vi fosse istituita una galleria d’arte moderna”. La Galleria venne aperta nel 1925 con l’esposizione di 160 opere, principalmente del XIX secolo: tra queste la Veduta delle cascatelle di Tivoli (1820 ca.) di Giambattista Bassi e la Veduta del tempio di Diana della Villa Borghese sulla porta di Roma (1815 ca.) di Rodolfo Fantuzzi, collocati vicino al Carnevale romano (1896) di Antonio Porcelli; Ruth la spigolatrice (1853) di Francesco Hayez, donato decenni prima dal committente Severino Bonora, e, sul fronte stilisticamente opposto, i paesaggi rigorosamente naturalistici di Luigi Bertelli, tra i quali Ponte degli stecchi (1895) e il più materico Cave di Monte Donato (1900 ca.). Del figlio di Luigi Bertelli, Flavio, era esposto Alba e Tramonto, una vasta tela del 1895 all’incrocio tra simbolismo e naturalismo. Disoccupati (1896) è il titolo della tela, ancora sensibile alle tematiche del verismo sociale, dipinta da Augusto Majani, mentre di Alfredo Protti, che nelle mostre organizzate annualmente dalla Società Francesco Francia nelle sale del Palazzo del Podestà aveva mostrato un’interpretazione personale del postimpressionismo, erano esposte Il fuoco (1912), Allo specchio (1922), Ritratto di ragazzo (Il vestito alla marinara) (1910), Nudo di donna (Nudo biondo) (1911) e Piumino (1918 ca.), che insieme documentavano egregiamente lo spirito intimista e lo stile libero e cromaticamente felice dei “secessionisti” bolognesi. Del manipolo dei giovani “secessionisti” facevano parte Garzia Fioresi, Carlo Corsi, Guglielmo Pizzirani e Giovanni Romagnoli, anche loro presenti con diverse opere sulle pareti di Villa delle Rose.

Il trasferimento di ventinove opere dell’Ottocento da Villa delle Rose e di tredici dipinti di Palagi a Palazzo d’Accursio (Ritratto di Thérèse Tambroni Cuty, 1813 ca.), che accompagnò l’inaugurazione in quella sede delle Collezioni Comunali d’Arte, offriva a Guido Zucchini l’occasione di riordinare, nel 1936, l’allestimento di Villa delle Rose “mantenendosi in essa solo quanto è stato eseguito dal 1900 ad oggi”. Il maggiore spazio dato all’arte contemporanea avvenne però tutto in chiave locale. A parte la presenza di una Strada (1934) di Filippo de Pisis e l’esposizione di tutti i diciotto pastelli di Lorenzo Viani raffiguranti Ragazzi a scuola (1921 ca.), le opere che si aggiungevano a quelle già esposte precedentemente erano quasi tutte di artisti bolognesi o operanti a Bologna. Tra questi ultimi gli emergenti Bruno Saetti, con ben sei dipinti, Ilario Rossi e Farpi Vignoli, mentre del già affermato Morandi erano esposte tre acqueforti: Paesaggio (1929), Natura morta (1934) e Paesaggio (1927). Durante la II Guerra mondiale, all’avvicinarsi del fronte a Bologna, le opere d’arte vennero imballate e ricoverate in vari depositi, mentre Villa delle Rose veniva adibita ad Ospedale e successivamente a sede di comando delle truppe tedesche, prima, e alleate, poi. Nei primi anni della ricostruzione l’attenzione del Comune si era in primo luogo rivolta al ripristino delle sedi museali d’arte antica e la Galleria d’Arte Moderna, che lamentava dispersioni del proprio patrimonio, veniva riaperta in modo poco più che simbolico in un solo piano di Villa delle Rose. Alla fine degli anni Cinquanta prendeva impulso l’attività espositiva del nuovo Assessorato alla Cultura, attenta anche alla ricostruzione critica dei maestri del Novecento. Le rassegne organizzate hanno avuto importanti effetti sull’accrescimento delle collezioni storiche della Galleria: nel 1963, ad esempio, dopo l’antologica dedicata ad Athos Casarini, il Comune acquistava, destinandoli alla Galleria, sei dipinti del futurista bolognese, nel 1966 la vedova di Carlo Corsi donava ben ventisette opere del marito appena scomparso e nel 1973 la vedova di Guglielmo Pizzirani donava un importante corpus di settantatre lavori.

L'elenco delle opere conservate è disponibile cliccando qui. In collaborazione con MAMbo - Bologna.

Leggi tutto

Organizzazioni

Opere

Persone

96 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI

Luoghi

Eventi

Multimedia
Ritratto e storia, specchi del potere
Ritratto e storia, specchi del potere

Jadranka Bentini - Ritratto e storia, specchi del potere. All’immagine privata come a quella pubblica, tra XVIII e XIX secolo appaiono dei nuovi codici espressivi e vince il gusto delle nuove élites che vedono il ritratto come specchio della loro identità sociale

Bolognesi a Roma | Paesaggi dal vero nella pittura dell'Ottocento
Bolognesi a Roma | Paesaggi dal vero nella pittura dell'Ottocento

Ilaria Chia, "Bolognesi a Roma: Paesaggi dal vero nella pittura dell'Ottocento".

Bianca Calza ed il suo tempo – Arte e società a Bologna
Bianca Calza ed il suo tempo – Arte e società a Bologna

Bianca Calza ed il suo tempo – Arte e società a Bologna. Comune di Medicina, 7 ottobre 2021. Con Enrico Caprara, Roberto Martorelli, ornella Chillè.

Presepi e terrecotte bolognesi | dalle delizie settecentesche alle grazie dell'Ottocento
Presepi e terrecotte bolognesi | dalle delizie settecentesche alle grazie dell'Ottocento

Incontro on-line del 26 dicembre 2020 con Roberto Martorelli, del Museo civico del Risorgimento di Bologna - Certosa.

Documenti
Storia delle arti del disegno (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.26 Mb

Augusto Romagnoli, La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi, 1888. Estratto. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bianca Calza - L'ultima dei Gandolfi
Tipo: PDF Dimensione: 2.84 Mb

Bianca Calza - L'ultima dei Gandolfi. Catalogo della mostra, Museo civico di Medicina, ottobre - novembre 2021. © Comune di Medicina.

Apri mappa