Salta al contenuto principale Skip to footer content

La famiglia Zambeccari

1539 | 1877

Schede

La famiglia Zambeccari vanta antiche e nobili origini, e meriterebbe una ricerca storico-artistica più approfondita; le fonti consultate alla Biblioteca dell'Archiginnasio, all'Archivio di Stato di Bologna, all'Archivio Notarile distrettuale, nonché all'Archivio Generale Arcivescovile, hanno portato a delineare una breve ma significativa cronologia della famiglia e a soffermarsi sui suoi personaggi di spicco del XIX secolo. Le origini della famiglia Zambeccari pare risalgano al 1350 (fonte Cronologia delle famiglie nobili bolognesi – Arnaldo Forni, 1990), mentre nel Libro dei ricordi, scritto dai componenti della famiglia, vengono elencati i fatti più salienti, ma solo a partire dal 10 novembre 1491. Precise indicazioni sullo stemma della famiglia ci vengono date sempre dalla Cronologia delle famiglie nobili bolognesi: esso conteneva a mano destra la mezza aquila per privilegio imperiale.

Seguendo il “Carrati” è possibile ricostruire, dal 1539, gli elementi fondamentali dell'albero genealogico della famiglia Zambeccari. La ricerca ha spinto a dedicare maggiore attenzione ai seguenti componenti: Camillo senior, i suoi figli Francesca e Giacomo Filippo, il marito di Francesca, il figlio di Giacomo Filippo (Camillo). Il marchese Costanzo, nato nel 1719 e deceduto nel 1789, sposò la duchessa Diana Malaspina di Fosdinovo Genovese, che gli diede 10 figli, tra i quali Camillo; quest'ultimo, nato nel 1745 e moro nel 1819, fu cavaliere e commendatore di Santo Stefano. Egli, come si evince dal monumento sepolcrale alla Certosa di Bologna, era cavaliere di ornati costumi, savio, religioso; fedele ai princìpi della sua educazione, non dimenticò mai l'onore delle famiglie onde traeva i natali, celebratissime della storia e per signorie e per valore e per protezione agli studi, nonché per vincoli di parentado con le più illustri principesche d'Italia. Camillo, infatti, seguendo l'esempio dei suoi avi, sposò donna Laura Lambertini, dama d'alto casato. Della figliolanza (7 figli, di cui 3 morti infanti), si vuole qui ricordare il ramo genealogico di Francesca e quello di Giacomo Filippo. Quest'ultimo (nato 1780 – morto 1849), commendatore dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro di Sardegna, ufficiale di Germania e di Polonia, fu più degli altri specchio dell'agire del padre e dei suoi predecessori, soprattutto per aver saputo conservare unita la scelta galleria spezialmente di scuola bolognese, che raccolse con tanta industria e dispendio quel benemerito delle buone arti e degli artisti. Il marchese Giacomo Filippo (n. 1723), che viene qui citato, altro non è che il fratello di Costanzo, padre di Camillo senior, quindi pro-zio del Giacomo Filippo soggetto del discorso.

Infatti questa cospicua collezione viene tutto dì ammirata dai forestieri che si recano a visitarla nel palazzo stesso dove la dispose l'illustre suo fondatore e dove il pro-nipote degnissimo erede la custodisce sotto lavigilanza di esperto dimostratore. Giacomo Filippo pianse amaramente la perdita dell'affettuoso genitore (morto, come già ricordato, nel 1819), e fece erigere, a perpetua memoria, un monumento sepolcrale presso la Certosa di Bologna ad opera di Alessandro Franceschi, scultore valentissimo, membro della Pontificia Accademia delle Belle Arti. Si tratta della tomba gentilizia Zambeccari-Zanchini, collocata al n. 78 delChiostro Terzo. Dal matrimonio con la contessa Marianna Boscoli di Parma (1813), Giacomo Filippo ebbe Camillo; quest'ultimo, nato nel 1816, divenne con procura datata 10 maggio 1853 a firma del notaio Alfonso Veraradini, cavaliere commendatario del Sacro militare ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro di Sardegna.Come si evince dal rogito sopra descritto, Camillo recò visita in quegli anni agli stabili urbani e ai poderi appartenenti alla commenda, tutti in vicinanza della città di Bologna (vengono citati in particolar modo Sasso Leone, i colli di Imola, e in generale la montagna bolognese), e fece utili considerazioni sulla convenienza o meno di effettuare lavori di ripristino, o piuttosto, di venderli a proprietari confinanti desiderosi di acquistarli. Alla morte della madre, contessa Marianna Boscoli (1857), Camillo venne nominato erede universale, come da testamento pubblicato dal Notaio Verardini in data 3 ottobre del 1857. Il cavaliere commendatario Camillo Zambeccari sposò, nel 1836, la contessa Marianna Politi di Parma, la quale alla morte del marito (1865), divenne erede universale dei beni del defunto, come da rogito di Giuseppe Arnaldo Veli del 21 aprile 1877. La contessa, alla sua morte, nominò a sua volta eredi universali Don Michele Rua e Don Celestino Durando, Salesiani Successori di Don Bosco.

Seguendo invece il ramo genealogico di Francesca Zambeccari, si evince che ella, nata nel 1777, sposò nel 1810 il conte Alessandro Casali di Mantova, il quale, per la perspicacia del suo ingegno e la sua cultura, era stato prescelto per far parte a Bologna del Magistrato Civile dei lavori Generali del fiume Reno, che si sarebbe dovuto occupare del grande progetto dell'immissione del Reno in Po nel 1806, a seguito del decreto imperiale emesso nel 1805. Come viene indicato ne La collezione scelta dei monumenti sepolcrali della Certosa, edita a cura di Natale Salvardi nel 1825, a Bologna il conte si ammalò e venne amorosamente curato ed accudito dalla figlia Francesca. Finalmente ancorché credette averlo del tutto recuperato nell'aria natia - ossia Mantova - ove trasportò per compiere, diceva, la sua convalescenza, ahimè che ricadde, e morì il 20 ottobre 1816, compianto dai suoi amarissimamente. La consorte, addolorata, portò la salma del marito a Bologna, come era desiderio di lui vivente e, ottenutone il permesso, la collocò nel cimitero della Certosa facendo costruire un monumento assai commendevole in rilievo da Giovanni Putti scultore. Il sepolcro, situato nel Chiostro Terzo al n.96, contiene a tutt'oggi le salme del conte Alessandro casali e di sua moglie Francesca Zambeccari, morta nel 1854.

Giancarlo Calza