28 Giugno 1896
Scheda
La fotografia del Fondo Belluzzi del Museo del Risorgimento di Bologna raffigura l’inaugurazione dell’Istituto ortopedico Rizzoli, dal nome del suo fondatore, Francesco Rizzoli. L’insigne chirurgo – combattente nelle guerra dell’indipendenza italiana, deputato all’Assemblea delle Romagne e senatore del Regno d’Italia, nonché docente all’Università di Bologna - dedicò tutte le sue energie alla realizzazione dell’ospedale, al quale destinò il suo patrimonio dopo la morte, avvenuta nel 1880.
La struttura, che oggi ha raggiunto celebrità mondiale, collocata sul colle di San Michele in Bosco, nei locali dell’antico convento dei monaci olivetani, fu aperta il 28 giugno 1896 con una cerimonia che si svolse alla presenza dei Reali, Umberto I e la regina Margherita, nell’immagine Belluzzi affacciati al portico del primo piano. L'edificio venne adattato alle nuove funzioni grazie all'interessamento di Giuseppe Bacchelli, coinvolgendo anche Edoardo Collamarini ed Alfonso Rubbiani. Il corteo inaugurale di carrozze partì da via d'Azeglio e percorrendo la via Panoramica giunse fino all'Istituto.
Testo rielaborato da Cent'anni fa Bologna: angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, Bologna, Costa, 2000.
Opere
Persone
Altro

Bacchelli Giuseppe
Bologna, 21 Dicembre 1914

Collamarini Edoardo
Bologna, 25 Settembre 1928

Dallolio Alberto
Bologna, 1935

Putti Vittorio
Bologna, 1 Novembre 1940

Rizzoli Francesco
Bologna, 24 Maggio 1880

Rubbiani Alfonso
Bologna, 26 Settembre 1913
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

D'Azeglio, Massimo
via d'Azeglio
