Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il Bizantino d'Oriente

1874

Schede

Valentino Solmi (1810 - 1877), Il Bizantino d'Oriente, 1874 ca. Ubicazione: Racconigi (Cuneo), Castello Reale. Il dipinto in questione si trova presso il Castello di Racconigi. L’opera è firmata ma non datata; sul retro del dipinto è riporta la scritta: “Il Bizantino d’Oriente / £.500. compreso la / cornice” ed è nelle collezioni di Racconigi almeno dal 1933. Farioli in Bologna 1983b riporta di un dipinto di Solmi, dal titolo bizzarro: Edificio bizantino all’aria, presentato a Firenze nel 1875 insieme a La moschea di Solemani, quest’ultimo forse una replica del dipinto portato all’esposizione delle Accademie dell’Emilia del 1863. Tale titolo ritorna in Giumanini (2000), in modo un poco confuso, come presentato a Philadelphia nel 1876 e a Firenze nel 1875. La mia ipotesi è che “d’aria”, sia semplicemente un’errata lettura di “d’asia” e che il dipinto che ci troviamo di fronte: [Edificio] bizantino d’Oriente [cioè d’Asia, n.d.r.], sia quello presentato a Firenze nel 1875. D’altronde un dipinto Bizantino d’Asia, prospettiva, è presentato da Solmi anche a Milano nel 1874, certamente lo stesso dipinto portato l’anno dopo a Firenze. L’ipotesi è rafforzata dal fatto che si tratta di una variante dell’inventario 684 della Pinacoteca Nazionale di Bologna, indicato da Farioli (Bologna 1983b, n. 129, p. 215) e da De Fazio (Pinacoteca Nazionale 2013, n. 44b, pp. 58-61) come Parte esterna della moschea di Solemani in Costantinopoli, o Veduta di Moschea in Costantinopoli, ma che in realtà, come indicano gli Atti accademici (Atti 1864, p. 20) è: Una chiesa bizantina in Costantinopoli, nominato tra diversi dipinti acquisiti nel 1863 “[...] per formare una Galleria degli artisti moderni, grazie al Patrocinio della Società Protettrice nella persona del suo presidente conte Giovanni Malvezzi Medici” e con un contributo di L. 6000 dal Ministero della Pubblica Istruzione e l’incarico conferito a Carlo Arienti (1801-1873) di scegliere le opere tra quelle presentate alla Protettrice nel 1863. La matassa non è facile da sbrogliare: nel 1863 a Bologna ci sono infatti sia la mostra della Protettrice delle Belle Arti (e qui Solmi porta Una chiesa bizantina in Costantinopoli, si veda Opere 1863), sia la Prima Esposizione delle Accademie dell’Emilia, alla quale Solmi partecipa con ben cinque prospettive ad olio: Esterno della Porta del Popolo di Roma, Esterno della porta di san Lorenzo di Roma, Parte esterna della moschea di Solemani in Costantinopoli, Esterno del Castello del Valentino di Torino, Parte laterale della chiesa Ara Coeli di Roma (Atto verbale 1863, p. 28). Quest’ultima, qui di seguito al n. 27, sarà quella che, con qualche polemica, si aggiudicherà il premio di Prospettiva all’esposizione, dato che alcuni sembrano preferire Parte esterna della moschea di Solemani in Costantinopoli. Fatto sta che la Protettrice compra, tra il 1854 e il 1867, per i propri soci questa volta, anche quest’ultima opera, insieme ad altre tre di Solmi: due sono gli Esterni della Porta di San Lorenzo e di Porta del Popolo - anch’esse all’esposizione del 1863 - e un’altra Piccola porta di Ara Coeli in Roma (Masini 1867a, p. 26). Il fatto che Chiesa bizantina e Moschea di Solemani, fossero state entrambe acquisite dalla Protettrice, e che nelle fonti la seconda fosse continuamente citata in coppia con Parte laterale della chiesa Ara Coeli, ha facilitato l’identificazione con l’opera conservata in Pinacoteca. Farioli scrive di derivazioni da documentazione fotografica per vedute come Porta laterale della Chiesa di Ara Coeli in Roma e Edificio bizantino d’oriente. In proposito vorrei ricordare, come incunabolo per quest’immagine, la traduzione litografica dei disegni di David Roberts (1796 - 1864) della chiesa del Santo Sepolcro, inquadrature successivamente riprese anche dalla fotografia (in Bologna 1992, I/23 e I/24, pp. 128-130).

Isabella Stancari

Testo tratto da: Isabella Stancari, 'Il Primo album fotografico Belluzzi e i pittori bolognesi della Seconda metà del secolo XIX', Bollettino del Museo civico del Risorgimento, Bologna, anno LXIII - LXVI, 2018 – 2020, Bologna, 2022. Bibliografia e sitografia: Atti 1864, p. 20; Esposizione Milano 1874, n. 149, p. 18; Bologna 1983b, p. 214; Giumanini 2008, p. 373; Pinacoteca Nazionale 2013, n. 44b, pp. 58-61; https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100199203, consultato ottobre 2021.