Govoni Gaetano

Govoni Gaetano

[?] - notizie 1805 | 1856

Note sintetiche

Scheda

Violinista e violista. Scritturato nell’orchestra del Casino come viola da maggio 1817 a luglio 1819, e come violino da novembre 1819 al termine. Bolognese, allievo del Liceo musicale dal 1805 al 1811, ne aveva riportato il premio nel 1807 (Il Redattore del Reno 14 agosto) e ne sarà professore provvisorio dal 1819 al 1821 (Cenni istorici sul Liceo musicale di Bologna, 1844). Nelle due occasioni a fianco notate si esibì come solista, la seconda per il Settimino di Beethoven. Fu attivo, sporadicamente, nelle orchestre cittadine, negli anni 1820-1825 (In scena, pp. 302, 347). Nel 1842 è nell'orchestra che esegue lo Stabat Mater all'Archiginnasio. Molti anni dopo partecipa ad un concerto di beneficenza all'Accademia di Belle Arti (Teatri, arti e letteratura 20 marzo 1856).

Bibliografia: 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.