24 dicembre 1849 - 21 giugno 1937
Note sintetiche
Scheda
Ancora adolescente seguì il padre Tobia nel suo lavoro di imbianchino e decoratore e studiò pittura a Ravenna fino a quando, nel 1869, poté iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove si formò fino al 1874 sotto la guida dei professori Valentino Solmi, Antonio Muzzi, Giulio Cesare Ferrari, Enrico Panzacchi ed il toscano Antonio Puccinelli, e conseguendo infine il diploma di Prospettiva, Scenografia e Pittura. Brillante studente, Gordini si aggiudicò diversi premi scolastici, oltre a vincere per più di una volta il pensionato trimestrale che lo portò anche a Firenze. Cercò fin da subito di seguire la sua vocazione, l’insegnamento. Prima ancora di divenire insegnante di disegno ornamentale all’Istituto Aldini-Valeriani di Bologna prima, e di plastica all’Istituto Alberghetti di Imola poi, si dedicò al progetto, mai portato a termine, di un corso di disegno ornamentale, di cui rimane testimonianza la tavola litografica Particolare dell’arca del Monumento Tartagni in S. Domenico. Nel 1887 Gordini è il nuovo professore di Ornato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, cattedra che deterrà fino al 1921, conciliando poi l’attività di insegnamento con il ruolo di Direttore del medesimo Istituto dal 1909 al 1917.
Nonostante il suo carattere schivo, Gordini fu un protagonista della vita artistica e culturale della città: fece parte del Circolo Artistico, collaborando all’Album Unico Anche Bologna!, e fu uno dei soci della Società Francesco Francia per le Belle Arti in Bologna. Godette dell’amicizia e stima di personalità eminenti dell’ambiente culturale e artistico bolognese, tra cui Raffaele Belluzzi, Enrico Panzacchi, Tito Azzolini, Edoardo Collamarini, Adolfo De Carolis, Guglielmo Pizzirani ed anche Corrado Ricci. La sua attività artistica, che si dipana nell’arco di circa cinquant’anni, comprende opere di decorazione e scenografia, come nel Teatro di Russi (Ravenna), nel Teatro e nel Santuario della Madonna della Suasia a Civitella di Romagna (Forlì-Cesena). Sue anche le decorazioni delle volte di tre sale nella Reale Pinacoteca di Bologna e di due sale del Regio Istituto di Belle Arti, nonché del Palazzo della Musica costruito in occasione dell’Esposizione Emiliana del 1888 a Bologna. Non si può dimenticare la sua ultima grande impresa decorativa costituita da Villa Benni, a Bologna, voluta dal suo amico Alfredo Benni. Come pittore, Gordini predilesse opere di soggetto floreale ed i paesaggi, in particolare ispirati a quelli emiliano-romagnoli e talvolta popolati di castelli di fantasia, che realizzò sia ad olio, che a tempera, acquerello e matita. Realizzò anche progetti e disegni per opere in marmo, come i pavimenti del Duomo di San Pietro a Bologna commissionati alla ditta Davide Venturi & Figlio; o in metallo, collaborando anche con lo scultore e suo apprezzato allievo Arturo Orsoni.
Visse sempre in modeste condizioni economiche, fino alla sua morte avvenuta il 21 giugno 1937. Oggi riposa accanto alla sua prima moglie, Maria Argentina Bichicchi, nella corsia annessa destra del chiostro VIII.
Valentina Andreucci
Bibliografia: Valentina Andreucci, Silvio Gordini 1849-1937. Tra arte e insegnamento, con un testo di Maria Rita Bentini; con il patrocinio dell’ Accademia di Belle Arti di Bologna, Russi, Edizioni Pro Loco, 2012. Pubblicato in occasione della mostra omonima.
Ha fatto parte di
Opere
Eventi


Le Collezioni Storiche del MAMbo
1787 - 1945


Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900

La ditta di marmisti Davide Venturi & Figlio
1840 | 2000


I Giambardi della Sega
1880 | 1905

L'Esposizione emiliana 1888
6 maggio | 11 novembre 1888

Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti
1 Ottobre 1929
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Accademia di Belle Arti
Bologna





Imola
1874 | 1928


Pinacoteca Nazionale di Bologna
È stato a
Persone

Azzolini Tito
Bologna, 7 Dicembre 1907
Amico/a

Belluzzi Raffaele
Bologna, 20 Dicembre 1903
Amico/a

Collamarini Edoardo
Bologna, 25 Settembre 1928

De Carolis Adolfo
Roma, 07 Febbraio 1928
Amico/a

Orsoni Arturo
Bologna, 6 Luglio 1928
Allievo/a

Panzacchi Enrico
Bologna, 5 Ottobre 1904
Amico/a

Serra Leopoldo
8 Ottobre 1912

Solmi Valentino
9 Gennaio 1877

Cavalieri Luigi
18 Ottobre 1940

Dagnini Mario
1925

Ferrari Giulio Cesare
Bologna, 1899


Muzzi Antonio
Bologna, 1894

Pizzirani Guglielmo
Bologna, 5 Agosto 1971
