4 Dicembre 1763 - 22 Agosto 1829
Note sintetiche
Scheda
Giuseppe Gambari, (Bologna, 1763 - ivi, 1829), flautista dilettante. Socio del Casino fra i Direttori, professore universitario e avvocato di grido, con l’arrivo dei Francesi aveva avuto "un novello collocamento in più alte e ragguardevoli cariche": deputato al Congresso Cispadano, membro della Giunta Criminale, giudice del Tribunale civile, membro juniore nel Consiglio legislativo della Regia Cisalpina per il Dipartimento del Reno. Fu poi, sotto il Regno d’Italia, Regio Procuratore generale presso la Corte d’appello, cavaliere dell’Ordine della Corona di Ferro e barone del Regno. L’ultima avventura a fianco di Murat (che cercò poi di sconfessare: cfr. V. Fiorini, Le confessioni politiche di un barone bolognese del Regno italico, in "Rivista del Risorgimento", vol. I, pp. 338-343) segnò la fine di una vita da protagonista. Tornato dalla Svizzera, dove si era rifugiato con Pellegrino Rossi, visse della pensione pontificia, e morì nel 1829 "lasciando di sé il nome di valentissimo ed eloquente Professore, Giurisconsulto e Difensore Criminale" (N. Azzolini, Notizie intorno alla vita dell’avv. Giuseppe Gambari, Bologna, 1831; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1848, ristampa anastatica 1988, pp. 176-177). Dopo la sua morte venne considerato tra gli illustri bolognesi e per questo sepolto nel Pantheon - Sala illustri della Certosa di Bologna. Con delibera del 12 settembre 1829 venne scelto di far eseguire il suo ritratto per la Sala degli Illustri Bolognesi, completato nel 1834 da Innocenzo Giungi.
Bibliografia: 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.
Ha fatto parte di
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

La Societa' del Casino
Dalla seconda meta' del Settecento fino ai giorni nostri

La massoneria ufficiale sotto il regno italico
1796 | 1815

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900

Settanta celebrita' dimenticate
1827 | 1964

Il 'Libro nero' dei compromessi politici
1832 | 1834

Bologna criminale
1859 | 1929
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915


Persone
