31 Ottobre 1839 - 18 Luglio 1926
Note sintetiche
Scheda
Nato a Ferrara il 31 ottobre 1839 (secondo altre fonti il 4 novembre) da Baldassarre e O. Cavalli, partecipò alla campagna garibaldina di Francia del 1870-71. Al suo ritorno in Italia aderì ai principî internazionalisti: per questo fu allontanato dall'Amministrazione del dazio bolognese, dov'era impiegato.
Nel 1874 fu coinvolto nell'organizzazione del moto internazionalista dell'agosto, ospitando presso la sua abitazione l'anarchico russo Michail Bakunin.
Nel 1877 fu arrestato in località Cerreto Sannita (secondo altre fonti a Pontelandolfo) alla vigilia dei moti del Matese, assieme agli internazionalisti Florido Matteucci, Dionisio Ceccarelli e Pietro Gagliardi (imolese): Frugeri come i suoi compagni fu amnistiato nel gennaio 1878 in occasione della salita al trono di Umberto I.
Divenne in seguito capostazione del vaporino Bologna-Vignola. Sposato con Adalgisa Biancani, nel 1915 risultava essere uno degli ultimi quattro superstiti della spedizione dei Vosgi dimoranti a Bologna, insieme a Teobaldo Buggini, Filippo Cimatti e Pio Gardini.
Morto nel 1926 all'età di 86 anni, fu sepolto nel Chiostro Maggiore del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna. L'epigrafe lo ricorda come persona «D'INDOLE FRANCA E LEALE / CHE REDUCE GARIBALDINO / COMBATTÈ COL SUO DUCE / A IVOGGI [sic] NEL 1870 E 1871».
Andrea Spicciarelli
FONTI e BIBLIOGRAFIA: E. Gianni, L'Internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti. I congressi della Federazione Italiana e della Federazione Alta Italia dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (1872-1880), Milano, Edizioni Pantarei 2008, p. 482; P. C. Masini, Gli Internazionalisti. La Banda del Matese (1876-1878), Milano-Roma, Edizioni Avanti! 1958, p. 73; A. Bassani, La marcia su Bologna degli anarchici imolesi in “Il Carrobbio. Rivista di studi bolognesi”, a. IV (1976), p. 34; Ricordi della battaglia di Digione nel 1871 in “Il Resto del Carlino – La Patria” (25 gennaio 1915), p. 3; MRBo, Posizioni d'Archivio, f. Frugeri Silvio. Scheda redatta il 26 aprile 2021. Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2021.
Note
È indicato come “Frigieri Silvio” nell'appendice biografica al volume di E. Gianni (2008) mentre compare come “Fruggieri” nell'opera di P. C. Masini del 1958 e nella sua successiva Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano, Rizzoli 1969, ad nomen.
Ha fatto parte di

Armata dei Vosgi Organizzazione politico-militare
Eventi


Campagna garibaldina di Francia
1870 | 1871

Moto insurrezionale anarchico
8 Agosto 1874
Persone

Cimatti Filippo
27 Marzo 1934

Fabbri Vincenzo
21 Gennaio 1871


Lodi Odoardo
Digione (Francia), 21 Gennaio 1871

Negri Abdon
1885

Parigi Fidenzio
Digione (Francia), 21 Gennaio 1871

Buggini Pio Ubaldo
Bologna, 13 Ottobre 1921

Calanchi Alessandro
Castel San Pietro (BO), 1905

Cesari Cesare
Bologna, 1 Settembre 1895

Cimatti Filippo
27 Marzo 1934

Leonesi Alfonso
Bologna, 24 Settembre 1908
