1818 - 1899
Note sintetiche
Scheda
"Fu uno de’ nostri che portò nell’arte le innovazioni dell’Hayez e del Bezzuoli: professore all’Istituto di Belle Arti in Bologna. Ha in Pinacoteca: “Mosè che innalza il serpente di bronzo” (fatto nel 1850) e l’altro “Esmeralda nella sua prigione.” Dipinse tra gli altri quadri S. Giuseppe Colasanzio per commissione del canonico Calzolari per le Scuole pie nel 1851. Nel 1863 Galileo, di commissione del Marchese Luigi Pizzardi, Tasso ed Eleonora, Dante e Beatrice, Lia ed altri." Tratto da "La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi", Bologna, 1888.
Ha fatto parte di
Opere
Eventi


Le Collezioni Storiche del MAMbo
1787 - 1945



Il mito romantico di Torquato Tasso
1824 | 1872



Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

I legati Valorani e Pizzardi
1852 | 1871

Il Salone del Risorgimento di Luigi Pizzardi
1861 | 1871

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna


Persone

Belluzzi Raffaele
Bologna, 20 Dicembre 1903

Carpi Arturo
Bologna, 29 Settembre 1935

Faccioli Raffaele
Bologna, 3 Giugno 1916

Gordini Silvio
Bologna, 21 giugno 1937

Pizzardi Luigi
Bologna, 3 Settembre 1871

Serra Luigi
Bologna, 11 Luglio 1888

Aureli Aurelio
1870

Fabbi Alberto
21 Giugno 1906

Giorgi Ermenegildo
Bologna, 1880
