Ferrari Giulio Cesare

Ferrari Giulio Cesare

1818 - 1899

Note sintetiche

Scheda

"Fu uno de’ nostri che portò nell’arte le innovazioni dell’Hayez e del Bezzuoli: professore all’Istituto di Belle Arti in Bologna. Ha in Pinacoteca: “Mosè che innalza il serpente di bronzo” (fatto nel 1850) e l’altro “Esmeralda nella sua prigione.” Dipinse tra gli altri quadri S. Giuseppe Colasanzio per commissione del canonico Calzolari per le Scuole pie nel 1851. Nel 1863 Galileo, di commissione del Marchese Luigi Pizzardi, Tasso ed Eleonora, Dante e Beatrice, Lia ed altri." Tratto da "La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi", Bologna, 1888.

Nipote di Jacopo Alessandro Calvi, detto il Sordino (Bologna 1740-1815), nasce il 27 aprile del 1818 e si iscrive in Accademia nel 1831. Nel 1836 espone dei paesaggi ad olio alla mostra accademica; nota Michelangelo Gualandi: "I paesini esposti bene mostrano avere avuto i rudimenti nell'Arte dal celebre Fantuzzi [Rodolfo n.d.r.] del quale è imitatore". Ottiene anche premi scolastici in elementi di Figura (1836), sala delle Statue (1838), Pittura (1840), Nudo (1840). Nel 1842 espone due copie ad olio da Correggio e Perugino. Nel 1843 è a Venezia nei mesi di giugno e luglio e copia Veronese. Il primo quadro importante di pittura storica di Ferrari è Un fatto delle illustri famiglie Mariscotti e Bentivoglio, che presenta a Modena nel 1844 e che può essere considerato frutto della scelta di seguire le lezioni di Adeodato Malatesta insieme ad Alessandro Guardassoni e a Pietro Montebugnoli. Il dipinto fa oggi parte della Collezione storica del MAMbo di Bologna ed è stato esposto al pubblico nel 2014. A Bologna porta nel 1846 un quadro d'invenzione ad olio rappresentante Cristo, Santa Filomena e S. Pantaleone e tre ritratti ad olio, tra i quali il Conte Benati in abito da Maggiordomo. Nel 1847 espone ancora un soggetto biblico: Agar in atto di dissetare il figliuolo Ismaele nel deserto e Tobiolo (commissione di Giuseppe Gandolfi), un Riposo della Santa Famiglia e un Autoritratto a mezza figura. Nella primavera ed estate del 1847 è Firenze a studiare presso la scuola di Giuseppe Bezzuoli e completa la sua formazione con un soggiorno di un anno a Roma tra la primavera del 1848 e quella del 1849. Tali esperienze traspaiono dal Mosè e il serpente di bronzo (Bologna, Pinacoteca Nazionale, ora in deposito alla Camera dei Deputati) del 1850 che vince il premio grande del concorso accademico: nonostante ciò la Commissione non manca di criticare la composizione riscontrando la mancanza di unità di soggetto: “[...] poche figure che si volgono a Mosè, pochissime anzi niuna, delle principali al serpente, sola àncora di salvezza. La fede era il perno della composizione”. Ferrari preferisce evidenziare il pathos e la teatralità e lo fa attraverso gruppi di figure staccate, riprendendo la composizione che Francesco Hayez sceglie per La sete dei crociati (1850, Torino, Palazzo Reale), dipinto che ispira anche il suo compagno di studi Alessandro Guardassoni.

Ferrari risulta un pittore moderno, ma emerge in lui anche un lato prudente, conservatore, in special modo quando si tratta di affrontare dipinti d'altare, ricevendo nel 1851 una critica del tutto negativa per Il santo Calasanzio in mezzo ai suoi allievi, commissionato per le Scuole Pie e che espone insieme a cinque ritratti ad olio di cui due a figura intera. Poppi sottolinea questa doppia anima di pittore che deve muoversi su registri diversi in una città non veramente aperta alle novità artistiche e che dunque si destreggia tra commissioni religiose e la nuova classe dirigente che guarda al gusto romantico che viene dalla Lombardia. Nel 1852 diventa socio d'onore dell'Accademia. Ancora nel 1853, all'esposizione accademica presenta La portatrice d'acqua, un'Addolorata e quattro ritratti a olio - altro genere in cui è versatissimo e in cui riceve numerose commissioni - di cui uno "a figura intera grande al vero". Gatti ricorda i suoi “ritratti lodati” e Guidi, nel 1867, recensendo l'Esmeralda sul "Gazzettino delle Arti e del Disegno", definisce “[...] il suo autore un bravo ritrattista come ne fanno prova i tre ritratti, due di uomini ed uno di donna, che si trovano in un’altra sala dell’esposizione”, confermando così le sue qualità in quest'aspetto della sua carriera di cui così poco si conosce. Così è ricordato da Masini (1862): “pittore gustoso che tocca gli accessori con mirabile valentia specialmente ne' ritratti”. Più studiata, per forza di cose, la sua pittura romantica dal registro sentimentale, della quale è comunque l'esponente più rappresentativo a Bologna. In tale produzione, che si colloca soprattutto negli anni Cinquanta, rientrano alcuni dipinti presentati con continuità alle esposizioni della Protettrice: La figlia di Jefte (1854), acquistata dalla Società Bolognese e che fa scrivere a Severino Bonora che Ferrari è un artista in ascesa, Tasso ed Eleonora d'Este, 1856, Linda di Chamounix, 1857, commissionata appunto da Bonora. Nei primi anni Sessanta risente fortemente dell'esempio di Hayez la sua Esmeralda nella torre di Notre-Dame (1863), che sarà acquistata poi dalla Pinacoteca dell'Accademia come esempio di pittura moderna. A tale anno risale anche la consegna del Galileo Galilei commissionato per il salone del Risorgimento di Luigi Pizzardi, non di grande successo critico: “L'espressione della testa è alquanto ignobile, ma sembra bene abbastanza espresso l'atto della meditazione: buono è il disegno di tutta la figura, molto in rilievo: […] ma in tutto l'assieme, il colorito ci sembra un poco freddo” (riportato in Bologna 1983b) e Bottrigari scrive di come "la testa del Galilei pecchi un poco di esagerazione, sia per la fronte troppo sporgente che pel naso troppo camuso". Collina (in Bologna 1994, pp. 74-75) motiva queste particolarità come dovute da una parte una ricerca del “Vero” nella testa e nelle mani di Galileo – scelta che si distacca nettamente dall'Esmeralda e dal patetismo romantico per cui solitamente è ricordato Ferrari – e, per quanto riguarda la cromia fredda, a un'influenza del già citato Puccinelli, presente, fra l'altro, nel Salone di Pizzardi, con Carlo Alberto a Oporto (1865, Bologna, Museo Civico del Risorgimento).

Ferrari, affianca all'attività di pittore quella di docente: insegna all'Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1860 fino al 1895, prima come sostituto e poi dal 1877 come aggiunto all'insegnamento di Figura insieme ad Antonio Muzzi. Tra i suoi studenti ci sono Luigi Busi, Raffaele Faccioli e Luigi Serra. Nel 1870 all'Esposizione Nazionale di Parma mostra ancora una volta la sua inclinazione per la scuola moderna, come membro della commissione giudicatrice, allineandosi, alle opinioni della scuola toscana. Le ultime cose ricordate di Ferrari - tra le quali Pia de' Tolomei e Lia - non si distaccano comunque dai soggetti femminili dal trattamento pittorico un poco freddo che avevano fatto la sua fama tra gli anni Cinquanta e i primi anni dell'Unità, i “parecchi quadri storici e romantici accolti con grande favore” (Gatti 1896) per i quali in genere è ricordato. Di questo tipo di tele è comparso sul mercato un Dante e Beatrice firmato e datato 1871 (Bonhams, 3 marzo 2021, n. 116). Ferrari è stato anche membro della Società Francesco Francia di Bologna che si è sostituita nelle funzioni alla Società Protettrice. Muore il 22 giugno 1899.

Isabella Stancari

Testo tratto da: Isabella Stancari, 'Il Primo album fotografico Belluzzi e i pittori bolognesi della Seconda metà del secolo XIX', Bollettino del Museo civico del Risorgimento, Bologna, anno LXIII - LXVI, 2018 – 2020, Bologna, 2022. Bibliografia e fonti: L'Arte Bolognese [post 1898]; Atti 1836, p. 64; Gualandi 1836, p. 37; Atti 1837, p. 41; Atti 1839, pp. 28, 41; Atti 1840, pp. 33, 34; Atti 1842, p. 38; Atti 1845-1846, p. 90; Atti 1847, pp. 65, 67; Atti 1848-1851, pp. 105-106, 130; Atti 1852, p. 84; Atti 1853, p. 60; Bellentani 1855, p. 113; Bellentani 1856, pp. 4, 15, 21; Bellentani 1857, pp. 13, 29; Bellentani 1858, pp. 19-20, 33-34; Toldo 1859; Masini 1862a, pp. 11, 12; Selvatico 1862, pp. 35-36; Atto verbale 1863, pp. 16, 24; Atti 1867, p. 22; Giordani 1867, pp. 25-26; Guidi 1867, p. 316; Masini 1867a, p. 19; Esposizione Milano 1881, p. 110; Esposizione Bologna 1888, p. 21; Storia delle Arti del Disegno 1888, p. 117; Gatti 1896, pp. 15, 22, 36; Thieme-Becker 1915, 11, p. 455; Bénézit 1950, p. 724; Bologna 1955, p. 24; Bottrigari 1960-1962, II, pp. 290, 361, 401, 431, III, p. 306; Comanducci 1962, p. 690; Bologna 1983b, pp. 63, 155-157; Collina 1993, p. 15; Bologna 1994, pp. 15, 74-75, 103-104; Rivi 1998, p. 105; Giumanini 2000, p. 193; Giumanini 2002, p. 149; Bologna 2006, p. 86; Giumanini 2008, pp. 255-257; Bologna 2008-2009, pp. 65, 87, 134, 135, 141; Conti 2013; Pinacoteca Nazionale 2013, pp. 127-128, nn. 113 e 114; Mampieri 2018, pp. 107-108 e fig. 7 a p. 108; Mampieri 2019, pp. 107-108 e fig. 7 a p. 108; Bologna 2019-2020, p. 20, 146 e tav. XVIII a p. 83.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna alla vigilia dell'unità italiana
Bologna alla vigilia dell'unità italiana

Bologna alla vigilia dell'unità italiana - 1849 | 1859. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Atti della Regia Accademia
Tipo: PDF Dimensione: 3.33 Mb

Atti della Regia Accademia Centrale delle Belle Arti dell'Emilia in Bologna per la sua premiazione, Masini Cesare, Bologna, Regia Tipografia, 1860.

Storia delle arti del disegno (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.26 Mb

Augusto Romagnoli, La storia delle arti del disegno studiata nei monumenti che si conservano in Bologna e nei suburbi, 1888. Estratto. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 2.01 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 3, 21 gennaio 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi