Fabbri Giovanni Giuseppe

Fabbri Giovanni Giuseppe

30 giugno 1756 - 22 febbraio 1810

Note sintetiche

Occupazione: Medico chirurgo

Scheda

Giuseppe Giovanni Fabbri, nato il 30 giugno 1756 da Fabio e Brigida Protti (Carrati, Nascite, B 877, c. 122), laureato in Filosofia e medicina nel 1777, nel 1781 era lettore onorario di Medicina, e nel 1790 professore di Anatomia teorica e Chirurgia. Nel 1796 fu eletto fra i senatori aggiunti (Guidicini, I Riformatori, III, p. 122, dove è detto originario di Baricella) e fu deputato ai Congressi cispadani di Reggio e Modena. Nell’aprile del 1798 accompagnava, assieme alla moglie, Ferdinando Marescalchi nominato ambasciatore della Cisalpina a Vienna, pur senza un incarico ufficiale (Guidicini, Diario, I, p. 107; De’ Buoi, Diario, p. 72). Tornato a Bologna, ebbe la cattedra di Materia medica; nell’agosto 1800 fu ispettore alla panificazione per il quartiere di San Domenico, e nel novembre dello stesso anno fu chiamato dal commissario straordinario Domenico Pelosi nella Amministrazione municipale che sostituiva quella rea di essersi impadronita della cassa della Finanza (Guidicini, Diario, pp. 100-101; De’ Buoi, Diario, pp. 135-136). Nel 1801 rappresentò l’Università alla Consulta di Lione, e ne tornò membro del Collegio elettorale dei Dotti e del Corpo legislativo, di cui fece parte fino all’aprile 1804. Con la riforma dell’Università del 1802 non fu confermato nell’insegnamento, e proseguì l’esercizio della professione prendendo parte a numerose commissioni in materia sanitaria.

Aveva sposato Rosa Favier, da cui ebbe una figlia, Costanza, che nel 1809 sposò Sebastiano Conti Castelli. Morì per etisia senile il 22 febbraio 1810 (Foglio sepolcrale D 54 n. 4638; ms. B 682/2, tav. 36; Zecchi, II, n. 68; Mazzetti, Repertorio, p. 118; Casini, I deputati, p. 168; Id., La prima sessione, p. 29; Da Como, I Comizi, III/2, p. 47). Secondo il foglio sepolcrale D 54 n. 4638, abitava in Strada Maggiore sotto Santa Maria dei Servi. Le Memorie (ms. B 3212) registrano i suoi funerali in data 24 febbraio 1810 nella chiesa dei Santi Vitale e Agricola.

Silvia Benati

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bibliografia
Battesimi - manoscritto conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna - sezione Manoscritti e Rari
Carrati Baldassarre
0
Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna
Zecchi Giovanni
1828 Bologna Giovanni Zecchi
Diario dall'anno 1796 al 1818
Guidicini Giuseppe
1887 Bologna
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844
Genealogie
1844
I deputati al Congresso Cispadano (1796-1797)
Casini Tommaso
1897
I Riformatori dello Stato di Libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797
Guidicini G.
1877 Bologna
La prima sessione del Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802
Casini Tommaso
1914
Memorie storiche bolognesi dall'anno 1800 al 1822
Memorie
1822
Notizie biografiche dei deputati
Da Como Ugo
1940 Bologna
Repertorio di tutti i Professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna
Mazzetti Serafino
1848 Bologna