1835 - 9 Agosto 1897
Note sintetiche
Scheda
Nato a Budrio, dove conduceva una macelleria ed uno spaccio di sali e tabacchi, nel 1859 prese parte come volontario alla seconda Guerra di Indipendenza in Lombardia. Tornato al paese natio, poté conoscere in tempo i progetti di Garibaldi, probabilmente grazie al compaesano Giuseppe Magistris; insieme a lui decise di partire alla volta della Liguria e fu uno dei Mille che salpò da Quarto, la notte tra il 5 e il 6 maggio 1860. Durante la campagna in Italia meridionale si occupò specialmente dell'intendenza, sotto gli ordini di Paolo Bovi Campeggi. Nel 1866 seguì di nuovo Garibaldi come volontario nella terza Guerra di Indipendenza. Per qualche tempo si stabilì a Genova, lavorando in una manifattura. In seguito divenne bidello dell'Università di Bologna, dove lavorò parecchi anni, divenendo una figura piuttosto nota a studenti e professori.
Nel 1913 il Comune di Budrio pose una lapide in ricordo di Coli e Magistris nel loggiato – oggi sulla facciata - del Palazzo Municipale, con la seguente iscrizione, dettata da Ugo Lenzi: "IL COMUNE NATIVO / NEL RICORDO NELLA GLORIA NELL'ESEMPIO / I NOMI E LE GESTA DI / GAETANO COLI / E / GIUSEPPE MAGISTRIS / VOLLE PERPETUI / DUCE GARIBALDI / CON L'EPICA SCHIERA DEI MILLE / DA QUARTO A MARSALA / DA PALERMO A NAPOLI / IL REGNO DELLE DUE SICILIE / RESTITUIRONO / ALL'UNITA' DELLA PATRIA ITALIANA / GIUGNO MCMXIII".
Otello Sangiorgi
Eventi

Bolognesi in divisa militare
1802 | 1862


Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Budrio, (BO)
1796 | 1918
Persone

Lenzi Ugo
Roma, 21 Aprile 1953

Scarpa Paolo
26 Luglio 1923
