Centroni Baldassarre

Centroni Baldassarre

1784 - 1860

Note sintetiche

Scheda

Baldassarre Centroni (1784 - 1860), oboista. "Egregio professore napoletano [in realtà era di Offida, nei pressi di Ascoli Piceno] di passaggio a Bologna" nell’agosto 1806, vi si fermò, subito ospite delle Accademie cittadine (quella Polimniaca e poi quella dei Concordi), divenendo punto di forza dell’orchestra comunale (Il Giornale del Dipartimento del Reno del 5 ottobre 1813 lo mette tra i professori degni delle "prime capitali del mondo"). Amico di Rossini, fu anche rinomato insegnante dal 1811 al Liceo Musicale, e i suoi numerosi allievi a loro volta si facevano onore nelle principali orchestre italiane (GB 17 gennaio 1820). Nel febbraio 1814 fu nominato da Murat "suo virtuoso di camera come primo oboe per concerti della corte e ai Teatri Reali", ma già nel dicembre dello stesso anno era di ritorno a Bologna, dove visse poi sempre, affiancando alla apprezzatissima attività musicale l’impegno liberale ("guelfo e anche carbonaro" è denunciato dal "Rivelo Sarti" in D. Spadoni, Sètte, cospirazioni e cospiratori nello Stato pontificio all’indomani della Restaurazione, Torino Roma 1904, p. 179).

È sepolto nella Certosa di Bologna, nella Galleria degli Angeli, cella Casarini. La lapide recita: "Baldassarre Centroni / Nato a Napoli il 31 luglio 1784 / Morto in Bologna il 13 ottobre 1860 / Professore egregio di oboe e di corno inglese / Nel musicale liceo / Ebbe in Italia e fuori chiara rinomanza / E fu nel novero di quegli eletti artisti / Che al sommo Rossini qui fecero corona / Guadagnandone l’intima amicizia".

Testo tratto da 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Documenti
Spasso con Rossini (A)
Tipo: PDF Dimensione: 4.72 Mb

A spasso con Rossini, un percorso urbano dedicato a Gioacchino Rossini (1792 – 1868), che vive  a Bologna dal 1799 al 1851, lasciando molte tracce della propria permanenza.

Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.

Passeggiata tra le memorie della musica (Una)
Tipo: PDF Dimensione: 1.59 Mb

Luigi Verdi, Roberto Martorelli; Una passeggiata tra le memorie della musica nella Certosa di Bologna; Comune di Bologna, 2004. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Offerte al Municipio di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 10.40 Mb

Nota delle offerte fatte al Municipio di Bologna dal dì 12 aprile al 30 giugno 1848, Bologna, Tipografia Sassi nelle Spaderie, 1848. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate
Tipo: PDF Dimensione: 1.68 Mb

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate | in Certosa alla scoperta di Ottorino Respighi. Una 'caccia al tesoro' in Certosa dedicata al celebre compositore. Il mondo musicale e familiare dell'artista, parente di celebri scultori, critici d'arte, medici, uomini d'arme e scrittrici.