Castello di Bentivoglio

Castello di Bentivoglio

Scheda

La presenza umana nel territorio del comune di Bentivoglio risale all'epoca villanoviana. I Romani furono i primi a bonificare i terreni paludosi e a moltiplicare gli insediamenti rurali, ma l'origine del nome Bentivoglio è da far risalire alla omonima nobile famiglia bolognese, che qui fece costruire, proprio di fianco alla rocca, il castello denominato "Domus Jocunditatis" destinato a divenire luogo di divertimento e residenza per la caccia e per la pesca. La prima testimonianza risale infatti al 1501, quando Giovanni II Bentivoglio (1443-1508) citò nel proprio testamento un certo Giacomo Balduini da Bentivoglio. La storia e lo sviluppo della località sono tuttavia sempre state strettamente legate al canale Navile: lungo il suo percorso sorsero numerosi edifici fortificati a difesa del confine verso i territori del ducato di Ferrara. Nel 1817 la famiglia Pizzardi acquistò dal marchese Carlo Bentivoglio d'Aragona il castello di Ponte Poledrano con il mulino, la pila da riso, le terre e le valli limitrofe. Carlo Alberto Pizzardi (1850-1922) intraprese opere di bonifica che portarono al prosciugamento della palude e alla creazione di un ambiente più igienico, oltre che all'avviamento di un importante centro di produzione risicola. Con regio decreto del 1 gennaio 1886, Bentivoglio fu designato capoluogo: nacque così il comune, il cui territorio era stato chiamato fino ad allora Santa Maria in Duno. Il castello ha una pianta quadrata, finestre ampie, un vasto e luminoso cortile, locali di servizio e stalle. I caratteri sono quelli di una tipica costruzione rinascimentale, una dimora di campagna senza le preoccupazioni difensive eccessive. Gli interni, le stanze e i corridoi erano arricchiti da vivaci decorazioni, purtroppo oggi in maggioranza perdute, tranne quelle della Sala dei Cinque Camini e della Sala del Pane, quest’ultima così definita dallo splendido ciclo di affreschi che la adornano narrando in dieci riquadri la storia della panificazione. A fine Ottocento i Pizzardi affidarono il restauro del castello ad Alfonso Rubbiani e l'edificio subì pesanti manomissioni. Durante la Prima Guerra Mondiale il comune di Bentivoglio ospitò, nel Castello dei Pizzardi, un convalescenziario militare della Croce Rossa Italiana. Nel 1945, a durante la ritirata delle truppe tedesche, la trecentesca torre venne fatta saltare lasciandola mutilata. Attualmente l’interno ospita i laboratori dell’Istituto di Ricerca Ramazzini e viene utilizzato per diverse attività culturali organizzate dall’Amministrazione Comunale.

Daniela Schiavina

In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Organizzazioni

Opere

Persone

Documenti
EreditĂ  di Carlo Alberto Pizzardi (L')
Tipo: PDF Dimensione: 3.20 Mb

La storia di Bologna passa anche attraverso la generosità del marchese Pizzardi, al quale si devono restauri illustri e due dei maggiori ospedali cittadini.

Apri mappa