28 Gennaio 1864 - 29 Settembre 1935
Note sintetiche
Scheda
Architetto, nasce a Bologna il 28 gennaio 1864. Figlio del medico chirurgo Alberto Carpi e di Ester Ranuzzi, sin da bambino dimostra interesse per le belle arti e viene ammesso al Collegio Artistico Venturoli nel 1876. Nei primi tre anni di permanenza al Collegio, oltre a conseguire la licenza di scuola pubblica, segue vari corsi artistici con Giulio Cesare Ferrari e Tito Azzolini. Continua i corsi al Reale Istituto Tecnico, intendendo iscriversi alla scuola di ingegneria, nel 1882. Contemporaneamente studia architettura all'Istituto di Belle Arti sotto la guida del professor Giuseppe Modonesi e, sotto la sua direzione, esegue il progetto di restauro della chiesa di Santa Maria della Misericordia (1884), in collaborazione con il compagno di studi Cesare Rusconi ed il rilievo del campanile della chiesa di San Francesco.
Il 27 aprile del 1894 sposa Maria Volta da cui avrà tre figlie: Albertina, Maria Luisa e Concetta. In quegli anni Carpi inizia a lavorare all'Ufficio tecnico comunale di Bologna e collabora con l'ingegner Filippo Buriani alla progettazione del Mercato delle erbe, trasformando l'ex caserma di San Gervasio. Nel 1905 è incaricato della direzioni lavori nel chiostro VI della Certosa, da lui ideato in collaborazione con lo stesso Buriani. Le sue opere più note sono la Cappella Spettoli (1904), il Nuovo Istituto di Fisica (1910), l'Ara crematoria e cinerario della Certosa. Nel 1912 viene nominato ingegnere capo del Comune di Bologna e l'anno seguente ottiene la conferma quale ingegnere assistente della “sezione Città e strade”. Collocato a riposo, nel 1931 è di nuovo “Capo interinale nell'Ufficio Edilità”, carica che conserva fino a quando viene sostituito dall'ingegner Sgroi. Muore a Bologna il 29 settembre 1935 e viene sepolto alla Certosa, nel recinto dei Cappuccini.
Bibliografia: Giuliano Gresleri e Pier Giorgio Massaretti, Norma e arbitrio architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, Marslio editore, Venezia 2001. Testo tratto da: Silvia Rubini (a cura di), Angelo Venturoli tra l'opera - il Collegio e la sua eredità, catalogo della mostra di Crespellano, Eta, Vignola, 2012
Ha fatto parte di
Opere
Eventi



Un cimitero 'che si può chiamare Museo'
1801 | oggi



La nascita della cremazione in Italia
1876 | oggi

Lo spostamento del Mercato delle Erbe
1877 | 1910


La traslazione del Nettuno - il Gigante
10 febbraio 1918
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Accademia di Belle Arti
Bologna







Persone

Azzolini Tito
Bologna, 7 Dicembre 1907
Allievo/a


Buriani Filippo
Bologna, 19 Maggio 1898
Ha lavorato con

Ferrari Giulio Cesare
Bologna, 1899

Lambertini Leopoldo
30 Gennaio 1894

Lamma Alberto
3 ottobre 1943
