Cacciata degli Austriaci da Porta Galliera

Cacciata degli Austriaci da Porta Galliera

1848 ca.

Scheda

Gaetano Belvederi (1821 - 1872), quotato pittore felsineo di metà Ottocento, dedicò, come tanti suoi colleghi del tempo, un dipinto alla giornata più importante del Risorgimento bolognese: la “memorabile” giornata dell’8 agosto, che vide il popolo scendere in piazza contro l’esercito austriaco e sconfiggerlo. Belvederi scelse come soggetto della propria opera proprio il momento culminante del combattimento: la cacciata degli austriaci da Porta Galliera. In questo quadro, è grande ed incombente la Porta di via Galliera, verso la quale sono sospinti a schioppettate i soldati della fanteria austriaca che, incitati da un ufficiale a cavallo, trainano faticosamente un cannone. Soldati della Guardia Civica e Carabinieri, affiancati da alcuni popolani scamiciati e scalzi, ma armati di fucile, li “incitano” sparando contro la colonna. A terra, in primo piano, un ragazzino appare ferito, ed ha accanto il tamburo che fino a quel momento reggeva, per incitare i combattenti. Sui tetti, nella parte destra della scena, si vedono i popolani che continuano a sparare sugli austriaci in fuga, anche quando questi sono ormai fuori dalle mura.

Gaetano Belvederi, Cacciata degli Austriaci da Porta Galliera, 1848 ca. Olio su tela, 59x76 cm, Museo civico del Risorgimento di Bologna.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Il 1848 bolognese
Il 1848 bolognese

Intervista ad Mirtide Gavelli e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Il 1848 bolognese - testimonianze
Il 1848 bolognese - testimonianze

Mirtide Gavelli: L'8 agosto 1848 nelle testimonianze di un popolano e di una nobile. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Offerte al Municipio di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 10.40 Mb

Nota delle offerte fatte al Municipio di Bologna dal dì 12 aprile al 30 giugno 1848, Bologna, Tipografia Sassi nelle Spaderie, 1848. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Bibliografia
La collezione dei dipinti a olio del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, “Bollettino del Museo del Risorgimento”, numero monografico
C. Collina
1993
Apri mappa