Bonola Francesco

Bonola Francesco

1838 - 1901

Note sintetiche

Scheda

Poco è noto dello scultore Francesco Bonola (Bologna, 1838 - ivi, 1901), Alfonso Panzetta segnala solo un ritratto, datato e firmato 1885, del cardinale Mezzofanti nella chiesa di S. Onofrio a Roma. Il suo percorso artistico prende avvio presso l'Accademia bolognese, dove si segnala con premi tra 1860 e 1865. Nel 1867 vi espone quattro opere di ornato in plastica, 1. Un capitello di ordine composito. 2. Un’aquila: bassorilievo; e due candelliere. Artista quasi del tutto sconosciuto, a lui si possono ora assegnare alcune sculture marmoree del cimitero bolognese, tra cui: il raffinato monumento funebre della propria famiglia nella Sala S. Paolo, firmato F. Bonola 1891; nel Chiostro VII i sepolcri delle famiglie Guermani (1885), Fioresi (1886) e Antonelli (1897); in altri chiostri il ritratto di Pompeo Mazzei (1884 ca.), il grande altorilievo Guidi (1891); e il gruppo in marmo, un poco affaticato nella composizione, della famiglia Agnoli (1893). Dalle opere emerse risulta uno scultore aggiornato allo stile verista tardo ottocentesco, tale da avvicinarlo al bolognese Enrico Barberi.

Roberto Martorelli

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it