Belluzzi Raffaele

Belluzzi Raffaele

24 Ottobre 1839 - 20 Dicembre 1903

Note sintetiche

Scheda

Patriota, garibaldino, insegnante e politico, nasce il 24 ottobre 1839. Dapprima insegnante, partì con Garibaldi per la Terza guerra d'Indipendenza. Dal 1870 si dedicò all’insegnamento e all’educazione; fu presidente della Società Operaia di Bologna e costituì, insieme a Filopanti e Carducci, la Lega per l’Istruzione del popolo. Fu tra i promotori e fondatori del Museo del Risorgimento, inaugurato il 12 giugno 1893, di cui divenne primo direttore. Instancabile scrittore pubblicherà diversi saggi storici, articoli politici e umoristici, questi ultimi sotto lo pseudonimo di Rafbel. Nel corso degli anni per il Museo raccolse tramite amici e conoscenti centinaia di fotografie relativi all'arte e alla storia bolognese a lui contemporanea. Nacquero così tre poderosi volumi: il primo dedicato alla pittura (174 immagini); il secondo alla scultura e all'architettura (97 foto, pubblicato nel 2008); infine il terzo (152 fotografie, pubblicato nel 2000), dedicato a Bologna nella seconda metà del secolo XIX, parti I Monumenti, II Avvenimenti, III Festeggiamenti. Tale raccolta costituisce un importante mezzo per dare volto alla storia locale della seconda metà del XIX secolo. Della sua instancabile attività rivolta alla formazione dei giovani è testimone anche un articolo de L'Ancora del 19 agosto 1874: "I lavori preparatori dell'Esposizione Didattica che verrà unitamente al Congresso Pedagogico inaugurata il 20 settembre p.v., procedono con febbrile attività. Questa mostra che deve accogliere i saggi delle principali scuole d'Italia, occuperà tutte le sale della Biblioteca dell'Archiginnasio, i cui scaffali coperti con tela cominciano già a quest'ora a rivestirsi con lavori e maschili e femminili. I sigg. Raffaele Belluzzi ispettore scolastico, Medardo Burzi segretario dell'ufficio Municipale d'istruzione, coadiuvati dal valente artista decorativo sig. Luigi Serra, dirigono e sorvegliano l'esposizione di questi oggetti, che giudicando dalla quantità già arrivata (300 e più casse), si teme che non possano trovar tutti posto". Muore il 20 dicembre 1903. E' sepolto alla Certosa di Bologna, Galleria del Cinerario, parete nord, mensola 1999.

Il fondo fotografico da lui raccolto per il Museo del Risorgimento è interamente disponibile cliccando qui

Così viene ricordato dal celebre commediografo Alfredo Testoni (1856-1931) nel suo "Bologna che scompare" edito da Zanichelli nel 1905: "Al Caffè del Pavaglione intavolavano lunghe ed animate polemiche Gioacchino Maccaferri, il dottor Lenzi e il prof. Francesco Rizzoli, mentre il prof. Raffaele Belluzzi escogitava gli argomenti da trattarsi alla Lega per l'Istruzione del Popolo, che nella sua sede in via Mercato di Mezzo, ebbe a conferenzieri i più forti ingegni: da Marco Minghettii ad Ernesto Masi, da Giuseppe Giacosa ad Enrico Ferri, da Cesare Albacini a Lorenzo Stechetti, da Aurelio Saffi a Giuseppe Ceneri. Il prof. Belluzzi (...) aveva creato la Lega per l'istruzione degli adulti: ed era pure l'anima di un Asilo Giardino per i bambini poveri. Il Panzacchi lo chiamava l'Impresario, appunto perchè il Belluzzi aveva sempre idee nuove, geniali per... far soldi. Scrisse nel 1876 un'operetta musicata dal maestro Parisini I fanciuli venduti, sempre per metter insieme danaro a beneficio delle sue istituzioni e si fece promotore di balli, di lotterie con un entusiasmo giovanile. Egli, di fede repubblicana, quando si trattava de' suoi piccini non badava a scritturare anche i moderati più moderati pur di riuscire nel suo intento. Di animo gioviale, sincero, buono, innamorato della sua città, scrisse buoni versi dialettali; ed è ricordato ancora il successo clamoroso ottenuto, traducendo in bolognese la nota poesia del Fusinato Suora Estella. (...) E il Belluzzi, forse, traducendo in Sor Stelleina la poesia del Fusinato, ebbe una punta satirica contro quella mania di recitazione."

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

La società Operaia e il Mutualismo
La società Operaia e il Mutualismo

1860 - La società Operaia e il Mutualismo. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Ehi! ch'al scusa - Strenna 1887
Tipo: PDF Dimensione: 17.66 Mb

Strenna Ehi! ch'al scusa 1887, anno VII - MDCCCLXXXVII, Società Tipografia Azzoguidi, Bologna

Orfana (L')
Tipo: PDF Dimensione: 285.21 Kb

Raffaele Belluzzi, L'Orfana, in "Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna", Società Tipografica dei Compositori, 1877.

Museo civico del Risorgimento (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 4.86 Mb

Fulvio Cantoni; Il Museo civico del Risorgimento dal 1904 a tutto il 1914, relazione del direttore Fulvio Cantoni al sig. assessore per la Pubblica Istruzione; Bologna, Cooperativa Tipografica Mareggiani, 1916. © Museo Risorgimento Bologna.

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 11
Tipo: PDF Dimensione: 2.07 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 11, 18 marzo 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Ehi! Ch'al scusa - Strenna 1883
Tipo: PDF Dimensione: 9.54 Mb

Ehi! Ch'al scusa - Strenna 1883 - ovvero l'uovo pasquale, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi. Collezione privata.

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 12
Tipo: PDF Dimensione: 2.30 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 12, 25 marzo 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 2.01 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 3, 21 gennaio 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Anche Bologna!
Tipo: PDF Dimensione: 5.29 Mb

Anche Bologna! Albo unico del Circolo Artistico, Bologna, Zanichelli (Litografia G. Wenk), 1880. Immagini di Azzolini, Bersani, Bordoni, Brugnoli, Busi, Castaldini, De Maria, Facchini, Faccioli, Giorgi, Gordini, Guadagnini, Maccaferri, Minelli, Monari, Palazzi, Parmeggiani, Ricci, Sarti, Scorzoni, Sezanne, Tartarini, Tivoli. Testi di Altobelli, Belluzzi, Bonora, Boschi, Carducci, Gozzi, Guerrini, Panzacchi, Ricci, Roncaglia, Rubbiani, Salina.

Statuto del Circolo artistico bolognese
Tipo: PDF Dimensione: 1.83 Mb

Statuto del Circolo artistico bolognese, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1881; Circolo Artistico Bolognese, modificazioni allo statuto approvate nell'Assemblea Ordinaria dei Soci delli 23 febbraio 1882 dietro proposta della Direzione, Tipografia Successori Monti, Bologna, 1882. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Onoranze a Pacchioni
Tipo: PDF Dimensione: 3.24 Mb

Onoranze a Pacchioni - resoconto del comitato, Società Tipografica azzoguidi, Bologna, 1887. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 5
Tipo: PDF Dimensione: 2.14 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 5, 4 febbraio 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Ehi! ch'al scusa..
Tipo: PDF Dimensione: 2.92 Mb

Ehi! ch'al scusa.., numero senza data ma 1887/1888, Litografia Sauer e C., Bologna

Mentana - II anniversario
Tipo: PDF Dimensione: 7.34 Mb

Raffaele Belluzzi, II° anniversario di Mentana - notizie dei bolognesi morti e feriti raccolte da Raffaele Belluzzi edite a spese del Comitato di Soccorso; Bologna, Tipografia Compositori, 1869. © Museo del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna che Dorme
Tipo: PDF Dimensione: 8.20 Mb

Bologna che dorme. Anno 2, n. 2 - 12 gennaio 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi

Asili del Comune di Bologna (Gli)
Tipo: PDF Dimensione: 7.78 Mb

Longhena Mario, Gli asili del Comune di Bologna, in 'Vita cittadina', Comune di Bologna, gennaio 1918

Bolognese è gaio ognor (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 1,001.84 Kb

Alfredo Testoni (testo), Augusto Majani (illustrazioni), Il bolognese è gaio ognor. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Ermina! (Dell')
Tipo: PDF Dimensione: 2.65 Mb

Dell'Ermina! Li 28 settembre 1884, primo anniversario di sua morte. Ricordo d'affetto del suo padre Giuseppe Dott. Veratti. Bologna, Tipografia Successori Monti, 1884.  Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Notizie dei bolognesi morti e feriti
Tipo: PDF Dimensione: 7.34 Mb

Raffaele Belluzzi, 2° anniversario di Mentana, Notizie dei bolognesi morti e feriti, Bologna, Compositori, 1869. © Museo del Risorgimento Bologna | Certosa.

Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 10.91 Mb

Articoli su sport, giochi e passatempi. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906.

Bolognesi a Mentana (I)
Tipo: PDF Dimensione: 1.12 Mb

Ugo Pesci, La campagna dell'Agro Romano e la battaglia di Mentana, in I bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna, Zanichelli, 1906.

Battaglia di Mentana (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.23 Mb

Victor Hugo, La Battaglia di Mentana, Nerbini, Firenze, 1907

Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 13.35 Mb

Articoli di argomento vario: Touring Club, esplorazioni, cultura funeraria, criminologia e brigantaggio, miniere di zolfo, fusione delle campane, eloquenza, pedagogia, scultura. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906