24 Ottobre 1839 - 20 Dicembre 1903
Note sintetiche
Scheda
Patriota, garibaldino, insegnante e politico, nasce il 24 ottobre 1839. Dapprima insegnante, partì con Garibaldi per la Terza guerra d'Indipendenza. Dal 1870 si dedicò all’insegnamento e all’educazione; fu presidente della Società Operaia di Bologna e costituì, insieme a Filopanti e Carducci, la Lega per l’Istruzione del popolo. Fu tra i promotori e fondatori del Museo del Risorgimento, inaugurato il 12 giugno 1893, di cui divenne primo direttore. Instancabile scrittore pubblicherà diversi saggi storici, articoli politici e umoristici, questi ultimi sotto lo pseudonimo di Rafbel. Nel corso degli anni per il Museo raccolse tramite amici e conoscenti centinaia di fotografie relativi all'arte e alla storia bolognese a lui contemporanea. Nacquero così tre poderosi volumi: il primo dedicato alla pittura (174 immagini); il secondo alla scultura e all'architettura (97 foto, pubblicato nel 2008); infine il terzo (152 fotografie, pubblicato nel 2000), dedicato a Bologna nella seconda metà del secolo XIX, parti I Monumenti, II Avvenimenti, III Festeggiamenti. Tale raccolta costituisce un importante mezzo per dare volto alla storia locale della seconda metà del XIX secolo. Della sua instancabile attività rivolta alla formazione dei giovani è testimone anche un articolo de L'Ancora del 19 agosto 1874: "I lavori preparatori dell'Esposizione Didattica che verrà unitamente al Congresso Pedagogico inaugurata il 20 settembre p.v., procedono con febbrile attività. Questa mostra che deve accogliere i saggi delle principali scuole d'Italia, occuperà tutte le sale della Biblioteca dell'Archiginnasio, i cui scaffali coperti con tela cominciano già a quest'ora a rivestirsi con lavori e maschili e femminili. I sigg. Raffaele Belluzzi ispettore scolastico, Medardo Burzi segretario dell'ufficio Municipale d'istruzione, coadiuvati dal valente artista decorativo sig. Luigi Serra, dirigono e sorvegliano l'esposizione di questi oggetti, che giudicando dalla quantità già arrivata (300 e più casse), si teme che non possano trovar tutti posto". Muore il 20 dicembre 1903. E' sepolto alla Certosa di Bologna, Galleria del Cinerario, parete nord, mensola 1999.
Il fondo fotografico da lui raccolto per il Museo del Risorgimento è interamente disponibile cliccando qui
Così viene ricordato dal celebre commediografo Alfredo Testoni (1856-1931) nel suo "Bologna che scompare" edito da Zanichelli nel 1905: "Al Caffè del Pavaglione intavolavano lunghe ed animate polemiche Gioacchino Maccaferri, il dottor Lenzi e il prof. Francesco Rizzoli, mentre il prof. Raffaele Belluzzi escogitava gli argomenti da trattarsi alla Lega per l'Istruzione del Popolo, che nella sua sede in via Mercato di Mezzo, ebbe a conferenzieri i più forti ingegni: da Marco Minghettii ad Ernesto Masi, da Giuseppe Giacosa ad Enrico Ferri, da Cesare Albacini a Lorenzo Stechetti, da Aurelio Saffi a Giuseppe Ceneri. Il prof. Belluzzi (...) aveva creato la Lega per l'istruzione degli adulti: ed era pure l'anima di un Asilo Giardino per i bambini poveri. Il Panzacchi lo chiamava l'Impresario, appunto perchè il Belluzzi aveva sempre idee nuove, geniali per... far soldi. Scrisse nel 1876 un'operetta musicata dal maestro Parisini I fanciuli venduti, sempre per metter insieme danaro a beneficio delle sue istituzioni e si fece promotore di balli, di lotterie con un entusiasmo giovanile. Egli, di fede repubblicana, quando si trattava de' suoi piccini non badava a scritturare anche i moderati più moderati pur di riuscire nel suo intento. Di animo gioviale, sincero, buono, innamorato della sua città, scrisse buoni versi dialettali; ed è ricordato ancora il successo clamoroso ottenuto, traducendo in bolognese la nota poesia del Fusinato Suora Estella. (...) E il Belluzzi, forse, traducendo in Sor Stelleina la poesia del Fusinato, ebbe una punta satirica contro quella mania di recitazione."
Ha fatto parte di
Opere
Eventi

Il teatro dialettale bolognese
1796 | 1950


Le armi del Museo civico del Risorgimento
1796 | 1945

I dipinti del Museo civico del Risorgimento
1796 | 1965

Le associazioni di Mutuo Soccorso e Cooperative
1859 | 1880

Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907



La democrazia bolognese di fronte alla crisi
1860 | 1868


Battaglia di Mentana
3 novembre 1867

L'istruzione elementare a Bologna
1869 | 1970

La nascita della cremazione in Italia
1876 | oggi

Il Centenario di Froebel a Bologna
21 | 30 aprile 1882

Inaugurazione del Museo Civico del Risorgimento
12 giugno 1893
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915




Persone

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907
Ha lavorato con

Minghetti Marco
Roma, 10 Dicembre 1886
Amico/a

Panzacchi Enrico
Bologna, 5 Ottobre 1904

Savini Alfonso
1908

Serra Luigi
Bologna, 11 Luglio 1888

Bacchelli Giuseppe
Bologna, 21 Dicembre 1914

Bedini Giovanni Paolo
Bologna, 14 Marzo 1924

Bersani Giacomo
Bologna, 6 Ottobre 1957

Bignami Giuseppe
Genova, 17 Maggio 1918

Bombicci Luigi
17 Maggio 1903

Castaldini Luciano
Pesaro, 1924

Ceneri Giuseppe
Bologna, 7 Giugno 1898
Amico/a

Ferrari Giulio Cesare
Bologna, 1899

Fiacchi Antonio
2 Maggio 1907

Filopanti Quirico
Bologna, 18 Dicembre 1894

Fiorini Vittorio
13 Dicembre 1925

Goldini Alfonso
1898

Gordini Silvio
Bologna, 21 giugno 1937
Amico/a

Michelangeli Luigi Alessandro
12 Agosto 1922

Modoni Antonio
22 Novembre 1920

Muzzi Antonio
Bologna, 1894
Orfei Orfeo
Bologna, 20 Novembre 1915

Palazzi Gateano
Bologna, 1892

Rizzoli Francesco
Bologna, 24 Maggio 1880
