Bassi Ugo

Bassi Ugo

12 Agosto 1801 - 8 Agosto 1849

Note sintetiche

Occupazione: Ecclesiastico

Scheda

Patriota e religioso italiano del Risorgimento, si chiamava in realtà Giuseppe, ma adotta il nome di Ugo in onore al poeta Foscolo. Nasce a Cento di Ferrara il 12 agosto 1801 da Luigi Sante impiegato della dogana pontificia e da Felicita Rossetti, di S. Felice sul Panaro, cameriera. Adolescente durante l'età napoleonica, studia nel collegio Barnabita di Bologna ed in questo momento si avvicina verso gli ambienti culturali liberali. Rimane affascinato dal Proclama che Gioacchino Murat lancia da Rimini nel 1815, parlando per la prima volta di una Italia libera e unita. Fugge dal collegio per arruolarsi, ma per la giovane età viene rifiutato. Dopo gli studi a Bologna, Napoli e Roma, nel 1821 pronuncia i voti nella città capitolina. Uomo di grande cultura diviene famoso e ricercato predicatore, ma spesso si scontra con le gerarchie ecclesiastiche a causa delle sue denunce sui mali della società e alle tematiche patriottiche che sempre inserisce nei suoi discorsi.

Nel 1848 senza esitazione si unisce ai volontari che partono per combattere nella Prima Guerra di Indipendenza contro l'Austria per poter offrire il suo appoggio morale, ed a Treviso viene ferito e poi portato a Venezia, dove sosterrà la Repubblica di San Marco. Nel 1849 è a Roma, dove assiste alla nascita della Repubblica Romana e viene nominato cappellano della Legione di Garibaldi. Così Bassi descrive l'incontro con l'Eroe dei Due Mondi: "Garibaldi è l'eroe più degno di poema, che io sperassi in vita mia di vedere. Le nostre anime si sono congiunte come se fossero state sorelle in cielo prima di trovarsi nelle vie della terra". A seguito della caduta della Repubblica Romana fugge verso Venezia con Garibaldi, Anita, Francesco Nullo, Ciceruacchio, Giovanni Livraghi e gli altri volontari che seguirono il Generale alla volta di Venezia. Arrivati dopo varie peripezie a S. Marino, il gruppo si divide e Ugo Bassi e Livraghi rimangono con Garibaldi e Anita ormai morente. Nei pressi di Comacchio, Bassi e Livraghi vengono catturati, arrestati dagli austriaci e trasferiti a Bologna. Il 7 agosto, senza aver subito alcun processo, vengono condannati a morte e il giorno successivo vengono portati in via della Certosa, fucilati e buttati in una unica fossa all'altezza degli archi 66/67 del portico in cui oggi sorge la Torre di Maratona dello Stadio. I bolognesi iniziano dal primo giorno a rendere omaggio ai patrioti, di conseguenza gli austriaci decidono di esumare le salme nella notte fra il 18 e il 19 e di seppellirli in luogo segreto all'interno del cimitero.

Solo nel 1859 i parenti potranno collocare le ossa nella tomba di famiglia collocata nella Sala delle Tombe. Così Enrico Bottrigari nella sua Cronaca di Bologna (Zanichelli, 1960) ricorda come il 5 agosto: "un alto funzionario governativo, insieme ad un parente del defunto, e ad alcuni testimonii recatisi al Cimitero dissotterrarono il Cadavere e lo rinchiusero in una Cassa, dopo di che se ne fece il trasporto nella Chiesa suddetta, e terminato il sacro rito, venne deposto entro il sepolcro della famiglia". Pocchi giorni dopo, il 16 agosto, Giuseppe Garibaldi renderà omaggio al suo compagno pronunciando un discorso davanti alla sua tomba.

Dall'8 agosto 1940, con una cerimonia di propaganda organizzata dal regime fascista, i suoi resti sono traslati dalla semplice sepoltura familiare in un sarcofago poso all'interno del sacrario dei Caduti della Grande Guerra.

Lorena Barchetti, dicembre 2013

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Il 1848 bolognese: Ugo Bassi
Il 1848 bolognese: Ugo Bassi

Il 1848 bolognese: Ugo Bassi. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La stampa bolognese nell'età della Restaurazione
La stampa bolognese nell'età della Restaurazione

La stampa bolognese nell'età della Restaurazione, 1814 | 1848. Intervista ad Elena Musiani. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Monumento Ossario della Grande Guerra (parte 3)
Monumento Ossario della Grande Guerra (parte 3)

Approfondimento sul monumento alla Grande Guerra di Arturo Carpi, Filippo Buriani e Ercole Drei, situato presso il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna. 

1859 - Bologna finalmente fu libera
1859 - Bologna finalmente fu libera

Video riassuntivo della rievocazione storica dell'Associazione 8cento che nel 2019 ha dedicato al XII giugno 1859, anno in cui ebbe termine il governo pontificio e si mossero i primi passi verso l'adesione al regno sabaudo.

Museo del Risorgimento di Bologna accessibile
Museo del Risorgimento di Bologna accessibile

Introduzione in linguaggio LIS - Lingua dei Segni Italiana al Museo civico del Risorgimento di Bologna. Un video realizzato grazie al Comune di Bologna - Dipartimento e Promozione della Città in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei e la Fondazione Gualandi a favore dei Sordi di Bologna.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Guidotti Alessandro
Tipo: PDF Dimensione: 715.20 Kb

Antonio Rocca, Cenni biografici del marchese Alessandro Guidotti colonnello comandante della Guardia Civica di Bologna general di Brigata cavaliere della corona ferrea, Bologna, Giovanni Bortolotti, 1848. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Rana (La) | 1871 n. 31
Tipo: PDF Dimensione: 3.19 Mb

La Rana, giornale umoristico settimanale; anno 7 n.31 agosto 1871; Bologna, Fava e Garagnani. Museo Risorgimento Bologna

Rana (La) | 1888 n. 31
Tipo: PDF Dimensione: 1.24 Mb

La Rana, giornale umoristico settimanale; anno 24 n.31 agosto 1888; Bologna, Compositori. Museo Risorgimento Bologna.

Dinanzi al feretro di Marco Minghetti
Tipo: PDF Dimensione: 975.42 Kb

Enrico Panzacchi, Dinanzi al feretro di Marco Minghetti - 14 dicembre 1881, Stabilimento Tipografico Successori Monti, Bologna, 1886

Offerte al Municipio di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 10.40 Mb

Nota delle offerte fatte al Municipio di Bologna dal dì 12 aprile al 30 giugno 1848, Bologna, Tipografia Sassi nelle Spaderie, 1848. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Patriota bolognese del Risorgimento (Un)
Tipo: PDF Dimensione: 2.86 Mb

Giovanni Natali, Un patriota bolognese del Risorgimento - Savino Savini (1813 - 1859), Bollettino del Museo civico del Risorgimento di Bologna, 1956

Mostra storica del Risorgimento in Roma (La)
Tipo: PDF Dimensione: 1.14 Mb

A. De Angelis, La Mostra storica del Risorgimento in Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Rana (Strenna della) | 1874
Tipo: PDF Dimensione: 4.40 Mb

Strenna della Rana pel 1874; Bologna, Tipi Fava e Garagnani, 1873. Collezione privata.