Barbieri | macchine agricole - utensili - refrigerazione

Barbieri | macchine agricole - utensili - refrigerazione

1870 | oggi

Scheda

A Castel Maggiore, tra gli opifici idraulici di proprietà Pizzardi, fin dal 1853 era presente un’officina meccanica con fonderia che aveva una buona notorietà per le fusioni e la costruzione di macchine utensili. Qui, nel 1870, Gaetano Barbieri (1845-1884) aveva iniziato la sua attività dando vita, con un socio, ad una prima ditta; nel 1880 era stata poi costituita, con il nipote Cesare (1850-1901), la Fonderia meccanica Gaetano Barbieri e C., destinata ad essere una delle più importanti aziende bolognesi del settore, con un’ampia gamma di locomobili e macchine a vapore, macchine agricole, torni per la lavorazione del ferro e del legno, oltre che di prodotti della fusione. Saranno gli eredi di Gaetano Barbieri, per oltre un secolo, i protagonisti delle vicende societarie, a partire dai figli Deodato (1861-1916) e Antonio (1868-1910) e dai nipoti, ingegneri Gaetano (1891-1953) ed Emilio (1893-1969).

Già a partire dal 1898 era iniziata la realizzazione dei primi compressori ed impianti frigoriferi, mentre nel 1922 era stata costituita a Bologna una società per produrre ghiaccio artificiale, delineando la vocazione ultima della Ditta nei decenni successivi. Dopo un infelice tentativo di costruire trattori in collaborazione con la Cassani di Treviglio che, nel 1932, l’aveva portata sull’orlo del fallimento, l’indirizzo produttivo della Barbieri si era orientato definitivamente verso la tecnologia del freddo con installazioni, sia per uso civile che industriale, in Italia e all’estero. Variazioni societarie porteranno alla creazione della Barbieri-Frick nel 1964, quindi della Technofrigo Europa nel 1972.
Dal 1995 l’Azienda fa parte del Gruppo tedesco GEA.

Antonio Campigotto

Testo tratto da "La Ruota e l’Incudine la memoria dell’Industria Meccanica bolognese in Certosa", Minerva, 2016

Leggi tutto

Eventi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese
I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese

1900 - 1914, i grandi affittuari terrieri e arretratezza della industria bolognese. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Antifascismo e lotta di Liberazione
Tipo: PDF Dimensione: 17.01 Mb

Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel bolognese Comune per Comune, Bologna, ANPI, 1998

Bologna combatte
Tipo: PDF Dimensione: 8.42 Mb

Nazario Sauro Onofri, Bologna combatte (1940-1945) - Dalla dittatura alla libertà, ed. Sapere 2000, 2003

Onore e memoria
Tipo: PDF Dimensione: 3.65 Mb

Angelo Fanelli e Sanzio Campanini, Onore e memoria - Castel Maggiore e i suoi caduti nella Grande Guerra, Bologna 2009, edizioni Le Grafiche Record

Margherita - Strenna per l'anno 1878
Tipo: PDF Dimensione: 3.45 Mb

Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1877. Estratto delle tavole pubblicitarie. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Industria e commercio in Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 1,001.40 Kb

L'Industria ed il commercio in Bologna. Da 'Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna'. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.