Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ballo intorno all’albero della liberta'

1850 ca.

Schede

Depositato dall’ing. Paolo Belvederi nel 1891, unitamente ad altri tre dipinti di Gaetano Belvederi, il quadro descrive, in maniera aneddotica, i festeggiamenti che ebbero luogo a Bologna nel febbraio del 1849, in seguito alla nascita della Repubblica Romana e al crollo del potere temporale della Chiesa. Artista poco documentato, Gaetano Belvederi fu allievo del Collegio Venturoli e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove riceveva piccoli premi sino al Curlandese del 1849 e si presentava con assiduità e continuità alle esposizioni con lavori di soggetto letterario e patriottico. 

Tra i quattro dipinti del Belvederi depositati al museo dal nipote Paolo questo è sicuramente il più interessante: il pittore esprime l’atmosfera gioiosa e liberatoria dell’avvenimento che si svolge intorno all’albero della libertà, rituale simbolico di derivazione giacobina e rivoluzionaria, posto come sorta di araldico à plomb formale che divide il contesto concitato e dionisiaco del ballo di borghesi e popolani intorno al fuoco e per la strada, da quello sempre festivo, ma intimo e domestico, all’interno delle abitazioni. L’avvenimento fu così descritto dalla cronaca a stampa dell’epoca: tutta la Città fu riccamente illuminata, e vidersi i lumi fin nelle case di coloro che furono e sono tuttavia poco amanti di libertà; e ciò fu per timore d’averne i vetri rotti dal popolo basso, che con faci e bandiere percorreva la Città, cantando inni di gioja; e in seguito la folla confluì sia al Teatro Comunale, sia a quello del Corso, per festeggiare la conclusione della storica giornata.

Attraverso l’ambientazione notturna della scena, saggio di studio luministico sui contrasti chiaroscurali, e la caratterizzazione popolare dei personaggi, Belvederi recupera le radici dei linguaggi visivi popolari bolognesi del XVII e XVIII secolo, espressi in pittura e incisione da Giuseppe Maria Crespi e Annibale Carracci e focalizzati sugli aspetti più quotidiani e umili della società. Il gusto per la cronaca visiva pittorica è esplicitato da Belvederi anche negli altri dipinti di proprietà del Museo e di analoga datazione: Cacciata degli Austriaci da Porta Galliera, Ugo Bassi presso la colonna PiaFucilazione di Ugo Bassi e Giovanni Livraghi. Nel primo l’impianto compositivo è semplice e sono insite, in fase embrionale, caratteristiche stilistiche che saranno assai più evidenti nella maturità dell’artista, come la propensione alla sintesi che determina una certa spigolosità formale, e aspetti luministici caldi, ambrati e radenti. Analoga espressività, anche se peggior qualità, è ravvisabile nei dipinti dedicati alla vita del frate barnabita, ma la Fucilazione, è realizzata con una gamma cromatica fortemente acidula che conferisce freddezza all’intera scena e lascia supporre che Belvederi sperimentasse la ricerca di varie possibilità luministiche, nelle diverse ore del giorno, sulla scorta degli studi su atmosfera e luce portati avanti dagli artisti francesi coevi, dalla Scuola di Barbizon ai primi impressionisti.

Gaetano Belvederi (Bologna, 1821-ivi, 1872), Ballo intorno all’albero della libertà, 1850 ca. Olio su tela, cm 59 x 77 inv. n. 2126.

Claudia Collina

Bibliografia: La società attraente… 1977; Farioli 1983; Collina 1993, pp. 41-43; Bandiera dipinta…, p. 189; Percorsi della memoria s.n.t.; Colucci 2011, p. 61; Bottrigari 1960-1962, vol. 2, p. 38. In collaborazione con IBC - Istituto per i beni culturali dell'Emilia Romagna.