1848 - 1924
Note sintetiche
Scheda
Alberto Bacchi Della Lega, bibliotecario, storico e segretario di Carducci, nasce a Faenza il 17 maggio del 1848 e si laurea in giurisprudenza all’Università di Bologna nel 1869. Dal 10 gennaio del 1886 entra a far parte del personale bibliotecario e s’impegna, grazie alle sue competenze bibliografiche, nella Biblioteca Universitaria di Bologna raggiungendo nel 1920 la qualifica di bibliotecario. Nel 1888, su proposta di Carducci, diviene segretario della Regia Commissione per testi di lingua e per la quale cura la pubblicazione di diversi testi. Nel 1918 pubblica a Bologna il testo “La R. Commissione per testi di lingua e i suoi presidenti” che riassume la sua attività svolta in questo periodo.
Il Carducci, a testimonianza delle competenze del Bacchi della Lega, scrive una lettera al Ministero della Pubblica Istruzione il 24 maggio del 1896 definendolo “dotto biografo e lodato pubblicatore di testi di lingua”. La stima del Carducci è testimoniata anche dalle continue richieste di collaborazione perdurate nei circa vent’anni di carriera del Bacchi, sia per la stampa di testi da parte della R. Commissione di testi e di lingua sia per ricerche e studi personali. Sempre nel 1888 collabora come segretario di sezione con Corrado Ricci e Olindo Guerrini in occasione dell’Esposizione Emiliana tenutasi a Bologna. Quando il Carducci, tra il 1888 e il 1893, dirige la redazione della nuova serie de “Il Propugnatore” il Bacchi, insieme a Guido Mazzoni, Tommaso Casini, Salomone Morpurgo ed altri, viene chiamato per far parte della redazione. Tra il 1888 e il 1908 fa parte, in qualità di socio corrispondente e membro attivo, della Deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna, pubblicando diversi testi. Bacchi della Lega Alberto muore il primo settembre 1924 a Bologna ed è sepolto alla Certosa di Bologna, nella Galleria Tre Navate, parete esterna sud n. 33.
Tra le sue pubblicazioni più importanti vi sono: “Bibliografia boccaccesca (Bologna 1875); Bibliografia dei testi di lingua a stampa (ibid. 1878), in collaborazione con Luigi Razzolini; Bibliografia dei Vocabolari dei dialetti italiani (ibid. 1879); Indice generale della "Bibliografia Dantesca" compilata da C. De Batines (ibid. 1883); Gli Incunabuli della Biblioteca Universitaria di Bologna (ibid. 1889), in collaborazione con A. Caronti e L. Frati; Pagine sparse (Campobasso 1916), che comprendono una raccolta di prose riguardanti specialmente la caccia. Curò inoltre la pubblicazione di alcuni antichi testi italiani di Sabatino degli Arienti, Gaspare Nadi, Lodovico da Varthema, Vincenzo Tanara ed altri nella collezione "Scelta di curiosità letterarie inedite o rare", edita dalla Commissione per i testi di lingua.
Angela Pierro
Ha fatto parte di

Zanichelli | casa editrice azienda/industria
Opere
Eventi

L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899

Giosue Carducci e i carducciani
1860 | 1907

Celebrazione dell’VIII Centenario dell’Università di Bologna
11 | 14 giugno 1888

L'Esposizione emiliana 1888
6 maggio | 11 novembre 1888

Funerale di Giosue Carducci
18 febbraio 1907
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919




Persone

Carducci Giosue
Bologna, 16 Febbraio 1907
Amico/a

Frati Luigi
Bologna, 24 Luglio 1902

Guerrini Olindo
Bologna, 21 Ottobre 1916

Mengoli Giovanni
15 Gennaio 1926
