Nadalini Ettore

Nadalini Ettore

16 Ottobre 1853 - 5 Settembre 1943

Note sintetiche

Scheda

Ettore Nadalini nacque a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, il 16 ottobre 1853. Esponente dell’Associazione liberale bolognese, negli anni ’90 ricoprì le cariche di assessore in diverse giunte comunali (Sindaco Dallolio). Il 1 luglio 1902 il Sindaco Dallolio fu costretto a rassegnare le dimissioni e Nadalini venne nominato assessore anziano facente funzioni di sindaco, rimanendo in carica per pochi mesi. 
Dal 28 luglio 1911 al 28 novembre 1913 fu Sindaco di Bologna.
Durante il suo mandato venne portato avanti il cosiddetto ‘’sventramento”, vale a dire l’allargamento delle vie Rizzoli e Ugo Bassi, e la demolizione di diversi edifici attorno a Palazzo Re Enzo e tra le Due Torri e il Palazzo della Mercanzia.
Dal 1915 al 1926 ricoprì l'incarico di presidente del Consiglio d’ordine degli avvocati e dei procuratori .
Fu inoltre presidente dell’amministrazione del Ricovero e di altre opere pie.

Nadalini morì il 5 settembre 1943 all’età di novant’anni, “ancora lucidissimo” nella sua casa padronale di Casalle a San Lazzaro di Savena. Riposa nel Chios VI o della Grande Guerra, portico nord.

Testo a cura della classe 3D del Liceo “Laura Bassi” di Bologna, nell'ambito del progetto "Alternanza Scuola - lavoro", A.S. 2016-2017

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Elezioni amministrative di Bologna
Elezioni amministrative di Bologna

1914 - Le elezioni amministrative di Bologna. Il Sindaco Zanardi. Intervista a Marco Poli, Nazario Sauro Onofri Gianfranco Pasquino. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Strenna universitaria 1904 - 1905
Tipo: PDF Dimensione: 6.54 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa di soccorso per gli studenti bisognosi della R. Università di Bologna, anno 1904-1905; Bologna, Litografia Casanova e Figlio. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Croce Rossa Italiana - donazione
Tipo: PDF Dimensione: 719.81 Kb

Carteggio tra Antonio Modoni ed il Comune di Bologna per la donazione dei documenti e cimeli della Croce Rossa Italiana della Guerra di Libia, 1912. © Museo civico del Risorgimento di Bologna.

Strenna universitaria 1901 - 1902
Tipo: PDF Dimensione: 4.34 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa studenti bisognosi della Università di Bologna, anno 1901-1902; Bologna, Stabilimento Chappuis. Collezione privata. © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa.

Grande Guerra nella città rossa (La)
Tipo: PDF Dimensione: 2.53 Mb

La Grande Guerra nella città rossa - Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918. Testo di Nazario Sauro Onofri edito nel 1966 contenente una lettera autocritica di Pietro Nenni. Edizioni del Gallo, 1966.