Mulo (Il)

Mulo (Il)

1907 - 1925

Scheda

Cesare Algranati - ma firmava Rocca d’Adria - nel 1902 assunse la direzione “L’Avvenire d’Italia”. Nel 1907 decise di pubblicare un giornale per controbattere la propaganda anticlericale de “L’Asino”. Promosse una sottoscrizione popolare e con il provento allestì La Cromotipografia bolognese in via Marsala 8 a Bologna. Il 10.11.1907 uscì il primo numero de “Il Mulo” con il sottotitolo “Periodico settimanale anticanagliesco”, divenuto qualche tempo dopo “Settimanale anticanagliesco”. Nella nota di presentazione, Algranati scrisse che il giornale avrebbe combattuto la «stampa settaria e pornografica». Primo direttore fu Agostino Ceccaroni, redattore de “L’Avvenire d’Italia”, anche se il quotidiano cattolico tenne sempre le distanze dal “Mulo” e separate le amministrazioni. Di fatto il giornale era di proprietà di Algranati. L’autore delle tavole a colori fu quasi sempre Guido Moroni Celsi - a volte firmava Stern - che non era meno bravo del più famoso Gabriele Galantara de “L’Asino”, il quale firmava Rata Langa. Nonostante il successo diffusionale - nel secondo numero si legge che i distributori avevano richiesto 250 mila copie - “Il Mulo” non ebbe una vita facile e Algranati dovette sempre coprire il passivo. Licenziato dal quotidiano cattolico nel 1910, si dedicò interamente al settimanale. Suoi nemici dichiarati furono il PSI, il sindacato e la massoneria. All’inizio simpatizzò con i fascisti, per ricredersi quasi subito. La scelta antifascista divenne totale dopo il delitto Matteotti e l’uccisione di don Minzoni. Il 21.8.1924 il prefetto fece sequestrare il giornale per una vignetta che mostrava Matteotti morto e per un’altra non specificata nel rapporto inviato al governo. A suo parere si trattava di «incitamento alla guerra civile». Nel rapporto aggiunse che il giornale «è sempre velenosissimo e contro di esso e del suo direttore Rocca d’Adria serpeggia gravissimo malcontento». Il numero 34-35 del “Mulo” uscì il 24.8.1924 con due spazi bianchi. Il 16.11.1924 altro sequestro per avere pubblicato una vignetta sull’aula di Montecitorio: la parte destra della sala era affollata e quella sinistra deserta e vi campeggiava una croce. Secondo il prefetto il giornale aveva compiuto i reati di «vilipendio alle istituzioni», «incitamento all’odio di classe» e «perturbamento dell’ordine pubblico» (ASB, GP, 1924, b. 1.406, cat.7, fas.2, “Sequestro del giornale Il Mulo”). “Il Mulo” uscì con la copertina bianca. In seconda pagina - in una nota per la campagna degli abbonamenti - Algranati scrisse: «Nati per combattere l’eresia e la violenza socialista, quando mezze coscienze non prevedevano neppure tutto il male che il socialismo avrebbe fatto in mezzo al popolo cristiano, e ci tacciavano di esagerazione, ci troviamo oggi a combattere una violenza assai maggiore ed un’eresia non meno esiziale: il fascismo». In un rapporto in data 22.10.1924 il prefetto informò il governo che “Il Mulo” era sovvenzionato dal PPI e che aveva una diffusione «discreta». Il 4.1.1925 la redazione fu assalita dai fascisti e distrutta. Quella che si riteneva una breve sospensione delle pubblicazioni, per riparare i danni, divenne definitiva dopo il 31.1.1925 per la morte di Algranati. [O] 

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La società Operaia e il Mutualismo
La società Operaia e il Mutualismo

1860 - La società Operaia e il Mutualismo. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

 Il panorama amministrativo bolognese
Il panorama amministrativo bolognese

Il panorama amministrativo bolognese e il ruolo della stampa - 1859 | 1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Mulo (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 2.89 Mb

Il Mulo - Periodico settimanale anticanagliesco, anno III n. 1, 1909. Bologna, Tipografia bolognese.

Mulo (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 3.37 Mb

Il Mulo - Periodico settimanale anticanagliesco, anno III n. 8, 1909. Bologna, Tipografia bolognese.

Mulo (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 2.39 Mb

Il Mulo - Periodico settimanale anticanagliesco, anno III n. 19, 1909. Bologna, Tipografia bolognese.

Bibliografia
Bologna come rideva. I giornali umoristici dal 1859 al 1924
F. Cristofori
1973 Bologna Cappelli