

Morandi
Via Morandi

Scheda
Da via del Cane a Marsili.
Delib. cons. 3 dicembre 1874.
Vicolo Mariscotti e via Morandi, prima della riforma toponomastica del 1873-78, venivano indicati con l’unico odonimo Piccoli Vinazzi, ufficializzato nel 1801 dalla riforma napoleonica, ma in tempi più antichi (XVI e XVII secolo) questi erano i Vinazzi di San Procolo.
Solo con la riforma toponomastica del 1873-78 questa via divenne via Morandi (intendendo Francesco Morandi, detto il Terribilia, la cui abitazione era nei paraggi, in via Marsili 17, e l'altra vicolo Mariscotti (decisione motivata dal palazzo dell'omonima famiglia, al numero 1 del vicolo stesso).
Vinazzi, (dal latino vignatium) indicava terreni coltivati a vigna, e sembra che in questo caso nulla c'entrino le vinacce, ovvero gli scarti del mosto dopo la torchiatura (al contrario della spiegazione dell'odonimo via Calcavinazzi).
Luoghi

Mariscotti
Vicolo Mariscotti

Cane, del
Via del Cane

Marsili
via Marsili
Eventi

